Avere l’assicurazione per la cessione del quinto dello stipendio o della pensione è un dovere di ogni richiedente. Il finanziamento può essere consegnato solo se ci sono determinate sicurezze. Quindi, anche la polizza assicurativa diventa un obbligo per chi vuole seguire questo tipo di prestito?

Chi ha bisogno di denaro liquido in breve tempo punta sulla cessione del quinto.

I motivi sono semplici: grande flessibilità, concessione anche se sei segnalato al CRIF come cattivo pagatore, nessun impegno e obbligo verso fideiussioni o altre procedure per confermare il tuo buon nome. Pensione e stipendio sono la garanzia.

Ma non è proprio così, ci sono delle tutele che la finanziaria o la banca chiede per avere le spalle coperte.

Certo, in primo luogo devi consegnare i documenti per la cessione del quinto. Ma serve anche l’assicurazione.

La polizza è uno strumento indispensabile. Di cosa si tratta?

Caratteristiche della cessione del quinto dello stipendio

In primo luogo chiariamo questi punti:

  • L’assicurazione della cessione del quinto è obbligatoria.
  • Questa polizza assicurativa è sempre compresa nel prezzo.
  • I documenti di sintesi devono indicare i dettagli dell’assicurazione.
  • Il cliente non deve accettare per forza l’assicurazione convenzionata.

In buona sintesi, è vero che la cessione del quinto non ha bisogno di garanti e ipoteche ma deve posare su basi solide.

Queste basi sono date da due elementi: lavoro e salute.

La cessione del quinto dello stipendio e della pensione deve, per ovvi motivi, poter contare su questi elementi. Di conseguenza è sempre necessaria una polizza assicurativa che tuteli la finanziaria o la banca da eventuali casi incresciosi su questi fronti.

Come suggerisce l’art. 54 del decreto n. 180 del Presidente della Repubblica, i prestiti devono avere la garanzia dell’assicurazione per il recupero del residuo credito in caso di decesso del mutuatario. Lo stesso vale per eventuale termine del rapporto di lavoro.

Ricorda, inoltre, che spesso le banche e gli istituti di credito possono proporre delle assicurazioni convenzionate. Il cliente può accettare o meno. E proporre delle soluzioni alternative. Le finanziarie non possono rifiutare questa esigenza.

Neanche se ci sono delle assicurazioni già in essere.

Assicurazione per la cessione del quinto dello stipendio

Il primo caso da analizzare è quello relativo alla cessione del quinto che preleva la quota dallo stipendio. Qui è necessaria l’assicurazione sulla vita e sulla perdita del posto. Il rischio impiego riguarda, ovviamente, solo le cause non imputabili.

Questo significa che se vieni licenziato per giusta causa l’assicurazione non copre.

In queste condizioni la valutazione non viene fatta in modo analitico e oggettivo, utilizzando le tavole di mortalità, ma si deve considerare una serie di elementi che riguardano la solidità dell’azienda. Come la sua prospettiva futura, la solidità, il bilancio.

Infatti, il rifiuto della cessione del quinto spesso riguarda proprio una valutazione negativa dell’impresa che tende al fallimento.

Inoltre bisogna considerare questa differenza:

  • Polizze rischio credito.
  • Polizze perdite pecuniarie.

La differenza è sostanziale: nel primo caso la copertura è inferiore perché l’assicurazione – una volta coperto il debito nei confronti della banca – può rifarsi sul debitore. Nel secondo, invece, la polizza tutela completamente senza esigere nulla dall’assicurato.

Assicurazione cessione del quinto della pensione

Anche chi chiede la cessione del quinto della pensione ha bisogno di sottoscrivere una polizza.

Però in questo caso riguarda solo il rischio vita.

Di solito le finanziarie e le banche hanno come limite  di età gli 85 anni come limite per l’ultima rata. Ma è chiaro che un’età superiore comporta un rischio maggiore. Quindi ci saranno delle esigenze particolari per stipulare il contratto.

La polizza assicurativa permette di curare questi dettagli.

Vuoi una consulenza per l’assicurazione della cessione?

Se questo aspetto della cessione del quinto della pensione o dello stipendio non ti è chiaro basta mandare un’email alla nostra attenzione. Noi siamo qui proprio per agevolare il tuo percorso verso la migliore cessione possibile.

 

Richiedi Consulenza o Preventivo