Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: come si ottiene? Ecco cosa devi sapere per avere un prestito con rata fissa puntando solo su questo tipo di contributo che ti arriva a fine mese.
La cessione del quinto sulla pensione di reversibilità è una soluzione di prestito molto interessante.
Ma è anche semplice da richiedere.
Grazie a questa soluzione hai un finanziamento con l’impegno di rimborsare il capitale che si è ricevuto, ma anche gli interessi relativi. Come avviene il rimborso delle rate? Ci sono delle trattenute automatiche del 20%.
La cessione del quinto pensione di reversibilità può coinvolgere anche altri trattamenti che siano riconosciuti dall’INPS. Lo stesso discorso vale per chi ha un reddito personale da stipendio. Quali sono i passaggi per procedere?
- I requisiti da rispettare per ottenere la cessione del quinto
- La rata della cessione del quinto sulla pensione di reversibilità
- Quanti soldi ottenere con la cessione della pensione
- Esempio di cessione del quinto sulla pensione di reversibilità
Quali sono i requisiti per la cessione della pensione di reversibilità?
Per una cessione del quinto o un mutuo con pensione di reversibilità è necessario essere in possesso di un reddito.
Un reddito che però deve essere superiore a quello della soglia della pensione minima. Questo parametro deve essere rispettato dopo la decurtazione del 20% della rata. In sintesi, non devi scendere sotto alla quota di sopravvivenza.
È previsto anche un doppio limite di età.
Al momento della richiesta non è possibile superare 85 anni, una volta che il finanziamento sarà terminato non è possibile passare i 90 anni. È obbligatorio stipulare una polizza assicurativa sulla vita, pagando la rata definita dalla banca.
E se siamo segnalati come cattivi pagatori?
Il prestito tramite la cessione del quinto della pensione di reversibilità può comunque essere richiesto e ottenuto; e lo stesso vale nell’ipotesi – sicuramente peggiore – in cui nel passato vi siano stati dei protesti o dei pignoramenti.
La cessione del quinto è collegata all’INPS che trattiene le rate mensili prima che la pensione venga accreditata dall’ente. Ecco perché perfino coloro che vengono reputati a rischio dalle banche hanno la possibilità di ottenere il credito.
Qual è la rata di cessione del quinto della pensione di reversibilità?
Chiedere una cessione del quinto su pensione di reversibilità vuol dire impegnare parte della somma relativa al trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato. Le spese sono incluse nella rata:
- Quota di rimborso del capitale.
- Polizza assicurativa.
- Interessi.
- Spese necessarie per la gestione del prestito.
Il fatto che sia l’INPS a trattenere la rata mensile è sinonimo di comodità per il cliente, il quale non deve preoccuparsi di pagare di volta in volta la somma dovuta. È obbligatoria la sottoscrizione di una polizza assicurativa sulla vita, che funge da garanzia per la banca che concede il finanziamento e per il cliente che ottiene il prestito e, quindi, i soldi.
Quanto posso ottenere con la cessione su pensione di reversibilità
Per quel che riguarda l’ammontare del denaro che si può ottenere con il finanziamento legato alla pensione di reversibilità, sono due le variabili più importanti che entrano in gioco quando si fa domanda.
- Reddito.
- Età.
La somma da rimborsare non può essere maggiore di un quinto del reddito netto mensile, quindi il capitale che può essere ottenuto in prestito sarà tanto più elevato quanto più alto è il reddito che si percepisce.
Un altro aspetto che non può essere sottovalutato è quello relativo all’età: più si è giovani e più sicuro viene ritenuto il rimborso, che di conseguenza costa di meno. In ogni caso non è difficile avere cessioni del quinto anche oltre 80 anni.
Facciamo un esempio di cessione del quinto su pensione di reversibilità
Vogliamo fare un esempio per capire come funziona? Ipotizziamo il caso di un individuo pensionato in Italia che ha 300 euro come pensione di reversibilità dopo la morte del proprio coniuge e 700 euro come pensione di anzianità.
È possibile sommare le due pensioni e chiedere la cessione del quinto?
Sì, c’è questa possibilità. tenendo presente che la rata non potrà essere superiore a 200 euro al mese (200 euro è un quinto di 1.000 euro, la cifra che deriva dalla somma di 300 e 700 euro). Si può finanziare la pensione di reversibilità.
Ma a condizione che il trattamento pensionistico in questione non sia cointestato, come avviene con pensione che viene riconosciuta sia al coniuge che a un figlio (o più di uno). Poi c’è sempre il limite dell’età definito dalla banca.
Vuoi un preventivo per la cessione del quinto?
Se desideri avere un preventivo per la cessione del quinto sulla pensione di reversibilità, contattaci subito! Un esperto ti fornirà tutte le indicazioni di cui necessiti e ti aiuterà a scegliere la soluzione più indicata per le tue esigenze.