Sempre utile sapere chi può fare da garante per un prestito. In questo modo sai già come muoverti quando hai bisogno di una figura in grado di semplificare e agevolare la tua richiesta di finanziamenti.

Questo è un punto decisivo: la richiesta di un prestito, spesso, ha bisogno di un garante.

Ovvero una persona – o un servizio dedicato – capace di subentrare nel momento in cui c’è qualche problema con il pagamento della rata. Ben inteso, non sempre è necessario questo passaggio.

Infatti, ci sono prestiti come la cessione del quinto che non hanno bisogno del garante.

Pensa alla cessione del quinto: c’è il tuo contratto di lavoro – e relativo TFR/TFS – a fare da garanzia. In altri casi, però, questa condizione non è attuabile. E hai bisogno di sapere chi può fare da garante per chiedere un aiuto.

Da dove iniziare?

Chi può fare da garante per un finanziamento?

Persone con redditi dimostrabili

Uno degli aspetti chiave riservato a chi vuole o deve diventare garante: hai il credito necessario?

Il primo parametro che deve osservare un futuro garante per il prestito di un amico, un conoscente o un consanguineo riguarda la capacità di onorare le rate del debito al posto del soggetto richiedente. Ma chi svolge questo ruolo?

Deve essere per forza un parente di primo grado?

No. Anche se spesso il garante è un parente – magari di primo grado – non c’è un obbligo preciso. Alla banca basta sapere che sussiste una solidità economica sufficiente. Questo però non basta per diventare garante

Individui con storia creditizia valida

Il secondo parametro: ecco chi può diventare garante, una persona che ha sempre rispettato le rate. Puoi essere garante anche di due prestiti differenti ma la banca o la società creditrice vuole sapere se sei un cattivo pagatore.

Se, in passato, c’è stata una segnalazione al CRIF o altre banche dati come cattivo pagatore c’è la possibilità di essere rifiutato come garante. Quindi, se hai dimostrato poca affidabilità in passato le finanziarie sono in allerta.

Pensionati e persone non troppo anziane

Un vincolo poco noto ma che può essere significativo per ottenere un prestito: il garante può essere un pensionato ma potrebbero esserci dei limiti imposti dalla finanziaria o dalla banca rispetto ai limiti di età (di solito 75 anni).

Soggetto giuridico o fideiussore

Ci sono dei servizi a pagamento che consentono di avere a disposizione una figura di supporto. Il fideiussore è una terza persona che garantisce con il proprio capitale la restituzione del prestito alla banca, anche se ci sono delle differenze rispetto al garante in senso stretto.

Vuoi una consulenza per un prestito?

Se hai bisogno di un prestito veloce, anche senza busta paga, sei sempre alla ricerca del garante giusto. Ma è chiaro che non tutti vogliono o possono assumere questo ruolo. Perché bisogna avere spalle larghe e massima disponibilità.

La soluzione alternativa?

Chiedere una consulenza specifica, adatta alle tue esigenze. A volte la soluzione è dietro l’angolo, devi solo trovare la persona giusta che ti guidi in questo mondo complesso. Contattaci per avere maggiori informazioni.

Richiedi Consulenza o Preventivo