Come ottenere un finanziamento a fondo perduto e avere la possibilità di investire? Ecco tutto quello che devi sapere per poter gestire dei fondi e sviluppare un’attività imprenditoriali che delle risorse vantaggiose

Come chiedere un finanziamento a fondo perduto?

Questa realtà, nota anche come prestito d’onore, rappresenta la soluzione ideale per i disoccupati e per i giovani.

Ma solo per quelli che desiderano avviare progetti imprenditoriali.

La particolarità del fondo perduto è questa: la somma non deve essere restituita.

Ecco perché si parla di fondo perduto. Come funziona il prestito? Qual è la procedura da seguire? Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento, per comprendere appieno tutte le caratteristiche di questa conveniente soluzione.

Il finanziamento a fondo perduto, definizione

Iniziamo il discorso spiegando cosa è un finanziamento a fondo perduto.

Come già abbiamo accennato, è un prestito che non prevede la restituzione del capitale. Non c’è nemmeno bisogno di una garanzia, una figura che testimoni l’affidabilità creditizia di chi riceve il denaro.

Chi ha l’opportunità di chiedere questo finanziamento?

Gli studenti e i neolaureati, certo, ma anche le persone che hanno perso l’impiego e vogliono intraprendere un’occupazione in proprio. Molti di questi prestiti sono rivolti alle casalinghe e alle donne.

Le start up possono farne richiesta per lo sviluppo di alcune attività.

Possono usufruirne  anche le aziende, le attività piccole e medie che scelgono di fare un investimento in

  • Tecnologia.
  • Innovazione.
  • Agricoltura moderna.
  • Scienza.

Dove si chiede un finanziamento agevolato

Apriamo una parentesi su dove chiedere un finanziamento a fondo perduto.

Il prestito si ottiene dopo l’iscrizione a un bando pubblicato sul sito dell’Unione Europea ed è finanziato dai Fondi dell’UE. Lo scopo è aiutare i giovani a farsi strada nel mondo del lavoro e a sostenere lo sviluppo tecnologico imprenditoriale.

Altri finanziamenti di questo tipo sono promossi dall’Agenzia Sviluppo Italia e sono di carattere nazionale.

Non mancano i bandi regionali che sono un’ulteriore occasione. Vuoi trovare nuovi bandi con prestiti a fondo perduto?

Usa Google Alert.

Google Alert invia notifiche via email ogni volta che viene pubblicata una pagina web con le parole che ti interessano.

Entrato in questo servizio gratuito devi indicare tra le tue preferenze le keyword “finanziamenti a fondo perduto”.

Quali sono i requisiti per ottenere questo prestito?

Prima di chiedere il finanziamento a fondo perduto, però, è importante valutare se si possiedono i requisiti giusti.

Questi variano a seconda del bando ma ce ne sono alcuni di base.

Sono essenziali le competenze in quel campo specifico, maturate attraverso appositi corsi di studio e di formazione. 

Può essere indispensabile la fondazione di una società, così come la residenza in determinate zone.

Vale, ad esempio, se il piano riguarda la riqualificazione di aree svantaggiate.

Ad ogni modo, i criteri da rispettare verranno evidenziati nel bando.

Il documento va letto con estrema attenzione, così da non commettere errori.

Iter burocratico per il finanziamento a fondo perduto

Gli step per fare domanda per un finanziamento a fondo perduto sono riportati nel bando.

Quasi sempre è necessario elaborare un business plan con tutte le informazioni in merito al progetto.

Il testo include:

  • Previsione del denaro da investire.
  • Dati economici relativi al soggetto.
  • Obiettivi da conseguire a
    • Breve termine.
    • Lungo termine.

 Questo programma va accompagnato con i moduli  che saranno scaricabili online e consegnato all’ente responsabile.

A volte basta questo per la graduatoria, altre volte si svolgono colloqui. Ciò cambia di circostanza in circostanza.

In molte situazioni, purtroppo, i tempi non sono brevi.

Cosa si può fare con un finanziamento a fondo perduto

I finanziamenti a fondo perduto sono perfetti per l’autoimpiego e per l’inaugurazione delle start-up.

Sono ottimi per far decollare quelle attività che si legano al ramo tecnologico. O a quello sociale e assistenziale.

In generale, sono tra le migliori soluzioni per la lotta alla disoccupazione.

Non hai accesso a questo tipo di finanziamento ma hai bisogno comunque di liquidità per i tuoi progetti? Pensa a una possibile cessione del quinto. Vuoi maggiori informazioni su questo argomento così importante? Contattaci!

Richiedi Consulenza o Preventivo