Come chiedere un prestito senza garanzie? Questa è una delle domande tipiche che ci vengono poste dai nostri clienti. Non tutti possono contare su una garanzia disponibile a supportare un finanziamento. Vuoi sapere come fare e risolvere questo problema tipico nel mondo dei prestiti?

Non è scontato, molti si chiedono come ottenere un prestito senza garanzia.

Per avere un prestito, nella maggior parte dei casi, sono necessarie garanzie come la firma di un garante o l’ipoteca su un immobile di valore adeguato.  Non sempre queste soluzioni sono disponibile. Si potrebbe puntare sulla fideiussione.

Ma è comunque una spesa in più. Come fare nel caso in cui non ci sono garanzie?

C’è la cessione del quinto: una soluzione che viene scelta sempre più da chi ha bisogno in tempi rapidi di denaro extra.

Cos’è la cessione del quinto, definizione

Un finanziamento personale al consumo, destinato ai lavoratori dipendenti con busta paga e ai pensionati.

Il beneficiario ha un’età che va da 18 anni a 85 anni, un limite che talvolta è esteso a 90 o addirittura a 95 anni.

Quali sono i vantaggi? In primo luogo l’iter burocratico è uno dei più brevi. Poi è adatto anche a chi ha una segnalazione al CRIF ed è cattivo pagatore. Però non tutti possono accedere a questo finanziamento. Vuoi approfondire?

Tempi ridotti per avere il prestito

L’opportunità è quella di avere a disposizione una determinata somma in poche settimane, così puoi seguire i tuoi progetti, ti dedichi agli investimenti legati a un business e così via. Bastano pochi passaggi per avere liquidità.

Si tratta di un prestito non finalizzato

La cifra non è finalizzata a un acquisto specifico, e le motivazioni della richiesta non vanno per forza dichiarate presso la banca o, comunque, l’istituto di credito selezionato. Questo è perfetto per avere un finanziamento senza garanzia.

Prestito senza garante liquidabile

Uno dei lati positivi della cessione del quinto: il finanziamento è liquidabile nel 95% dei casi. Questo prestito senza garanzia può essere richiesto anche da un cattivo pagatore. Ovvero chi ha pagato rate in ritardo.

Prestito senza garanzia: l’importo massimo erogabile

La liquidità che si riceve con la cessione del quinto dello stipendio ha un limite di 75.000 euro. Questo è il tetto massimo, oltre cui non si può andare. Nel complesso, l’entità del prestito è stabilita tenendo in conto i seguenti fattori:

  • Durata del contratto.
  • Salario netto mensile.
  • TFR (Trattamento di Fine Rapporto).

Le rate sono pari al 20% dello stipendio o della pensione, un quinto. Più è alta la paga, maggiore sarà l’importo.

Questa è una prima condizione che bisogna ricordare quando si fa domanda per la cessione del quinto. Soddisfarla è semplice, questi prestiti sono liquidabili quasi sempre, almeno nel 95% dei casi.

Criteri aziendali per il prestito senza garanzia

Questa tipologia di prestito senza garanzia deve essere approvato dalla società o dall’azienda che ti ha assunto.

Infatti, è necessario che il contratto:

  • Sia letto dal datore di lavoro.
  • Abbia il suo benestare.

È indispensabile, inoltre, che i dipendenti privati abbiano la cittadinanza italiana e siano assunti da minimo 6 anni.

A ciò si aggiunge un altro criterio: un TFR di 5.000 euro o più. 

Questi requisiti possono variare ma di solito le oscillazioni non sono molto significative. È importante che l’azienda – che sia SRL, SNC o SAS – abbia un organico non inferiore alle 5 persone, e che sia ritenuta affidabile

L’obiettivo è ridurre i rischi e aumentare le garanzie, soprattutto nei periodi critici. Per avere accesso alla cessione del quinto è necessario sottoscrivere una assicurazione rischio vita, così come previsto dall’articolo 54 del D.P.R. n. 180/1950.

Hai bisogno di un prestito senza garanzia?

Cerchi un prestito senza garanzia e vuoi maggiori ragguagli in proposito? Contattaci subito e risponderemo a ogni tua domanda, proponendo una soluzione su misura. Dai forma ai tuoi sogni e cerca il miglior finanziamento per te.

Richiedi Consulenza o Preventivo