Vuoi calcolare la cessione del quinto sullo stipendio? Esistono delle regole precise da rispettare, ma non temere: per trovare la cifra necessaria a valutare il tuo investimento basta una piccola operazione matematica, un calcolo semplice per ottenere i dati utili.

Bella domanda, come si calcola la cessione del quinto dello stipendio?

Non è una richiesta scontata, anzi: è giusto muoversi con cautela. Prima di chiedere un finanziamento è cosa buona conoscere l’entità esatta della somma che andrà all’istituto di credito.

Ma è veramente utile sapere la quota della rata?

Certo, non tanto per valutare se puoi restituire mensilmente l’importo – che viene prelevato in automatico da stipendio o pensione – ma per scoprire la convenienza del finanziamento.

Il calcolo della cessione del quinto è fondamentale per verificare la convenienza di un finanziamento, e per capire se puoi ottenere un prestito con un interesse sempre più vantaggioso.

Le rate del prestito vengono prese del salario netto mensile, direttamente dalla busta paga. Ma anche dalla pensione. Questo importo comprende anche un interesse ed è qui che dobbiamo lavorare per scegliere la cessione del quinto più conveniente. Ti assicuro che è possibile.

Sei d’accordo? Immagino di sì, continuiamo.

Chi mi aiuta a calcolare la cessione del quinto?

Certo, puoi trovare un calcolatore della cessione del quinto per fare una simulazione. Puoi anche rivolgerti a un esperto per ottenere informazioni precise valutando con cura TAN e TAEG.

Ma non è così difficile, puoi fare un semplice calcolo per capire quanto devi versare al mese. Anzi, quanto ti viene tolto da pensione o stipendio dato che la rata è automaticamente consegnata.

Niente di più comodo, vero?

Andiamo al sodo. Vediamo come fare il calcolo della rata della cessione del quinto con esattezza.

I dati necessari per il quinto dello stipendio

Serve solo il netto della busta paga o della pensione.

Se di solito ti indicano la retribuzione lorda – quella che include le tasse, eventuali bonus, premi, straordinari ecc. – dei togliere il 27% delle imposte. Così hai la base per fare il calcolo del quinto.

Sei in pensione? Nessun problema, sul cedolino hai direttamente il netto.

Da leggere: cessione del quinto con cassa integrazione

Formula per calcolare il quinto dello stipendio

È semplice calcolare la cessione del quinto. Lo stipendio va moltiplicato per il numero di mensilità: sono 13 con la tredicesima o 14 se c’è anche la quattordicesima. Il risultato è il reddito annuale.

Ovviamente sempre netto.

Il conteggio della cessione del quinto prevede poi una divisione: il reddito annuo si divide per 12, la quantità di rate da versare ogni anno. Con questo passo si giunge alla somma netta mensile.

Qui calcoli la cessione del quinto. Ma come?

Molto semplice.

Dividi per 5. Così hai il limite massimo della rata che andrà restituita di mese in mese. Questo meccanismo ti permette di mantenere sempre il tuo tenore di vita, anche da pensionato.

Però mancano gli interessi, giusto?

Proprio così.

Questo calcolo del quinto dello stipendio è relativo, non hai il tasso di interesse

Adesso tocca a te scegliere e affidarti a professionisti in grado di consigliarti la soluzione migliore. Una volta calcolato a quanto ammonta il quinto dello stipendio devi contattarci per avere un

  • Finanziamento non finalizzato.
  • Adatto a chi è segnalato come cattivo pagatore.
  • Che non richiede versamenti o scadenze.
  • Adatto a dipendenti e pensionati.

Non ti sembra che i vantaggi siano numerosi e che valga la pena approfondire l’argomento? Contattaci subito per avere un confronto chiaro e un aiuto per ottenere la miglior cessione del quinto.

Richiedi Consulenza o Preventivo