Nell’ambito dei finanziamenti si sente parlare di TAN e TAEG.
Cosa sono?
- Il primo sta per Tasso Annuo Nominale.
- Il secondo per Tasso Annuo Effettivo Globale.
Quindi TAN e TAEG sono due parametri di un prestito che influenzano la cifra finale che dovremo andare a restituire.È importante capire cosa sono il TAN e il TAEG, ma anche come si calcolano. Conoscere queste componenti è essenziale
Ti aiutano a capire quanto sia vantaggioso un finanziamento, e per eseguire un confronto tra più tipologie di prestito.
Definizione di TAN e TAEG
Cominciamo con una precisa definizione di TAN e TAEG.
Il Tasso Annuo Nominale, in altri termini, è il tasso di interesse puro: la somma che va aggiunta all’importo del prestito. Il TAN farà aumentare l’entità delle rate. Questo è il motivo per cui è opportuno analizzare il TAN prima di firmare.
Il TAEG – Tasso Annuo Effettivo Globale – al contrario del TAN, è virtuale. Viene utilizzato a scopo informativo: evidenzia l’ammontare totale del mutuo, con gli extra che influiscono. Quindi è un’informazione più completa ed esaustiva.
Caratteristiche del TAN e TAEG
Il TAN, nella maggior parte dei casi, non si paga tutto insieme alla fine dell’anno, è diviso tra le rate mensili.
Nei piani di ammortamento alla francese è molto più elevato al principio, e diminuisce man mano fino a diventare un costo molto basso. Il TAEG, invece, include le spese connesse al contratto di prestito in questione, come:
- Gestione della pratica.
- Operazioni finanziarie.
- Polizze.
- Apertura dei conti correnti.
È utile avere un quadro complessivo del TAEG quando si sta per richiedere un prestito.
Sarà più semplice e veloce fare un paragone tra ciò che offrono i diversi istituti creditizi. Inoltre, grazie a queste informazioni puoi capire chiaramente come inciderà il prestito personale o la cessione del quinto sullo stipendio.
In cosa si differenziano TAN e TAEG
A questo punto è chiaro cosa sono TAN e TAEG. È ovvio anche che le loro funzioni sono distinte e separate:
- TAN: misura oggettiva. Condiziona le rate da sostituire, esprime interessi in percentuale con criterio annuo.
- TAEG: informa l’utente su quanto costerà il finanziamento. Abbraccia l’intero prestito e tutte le spese.
È indispensabile il calcolo di TAN e TAEG in maniera parallela, senza che uno dei due escluda l’altro.
Un’attenta comparazione dei mutui non può prescindere dal Tasso Annuo Nominale e dal Tasso Annuo Effettivo Globale.
Come calcolare TAN e TAEG
Il calcolo della rata con TAN e TAEG non è semplice.
L’ideale sarebbe rivolgersi a dei professionisti del settore, per avere un preventivo minuzioso. Il rischio è quello di sbagliare calcoli. È possibile elaborare una stima considerando che il TAN si ottiene tramite una percentuale sull’importo dovuto.
Immaginiamo un tasso del 5% su 10.000 euro da rendere con piano decennale, ogni anno alla somma di base si aggiungeranno 50 euro (1.050 euro). Questo è il TAN. Il calcolo del TAEG è più complicato per i numerosi fattori.
Non solo le uscite accessorie, come la gestione dell’iter, ma anche la durata del finanziamento, il totale delle rate e lo stesso TAN – in quanto il TAEG cresce proporzionalmente al Tasso Annuo Nominale. Non è facile, vero?
In effetti no, non lo è.
Puoi fare il calcolo di TAN e TAEG su Excel o con altri strumenti. Ma se sbagli rischi di accettare un prestito che non ti conviene. È importante essere precisi, e chiedere il supporto di un esperto per la valutazione precisa dei prestiti.
Hai bisogno di un preventivo?
Se necessiti di un preventivo per il tuo prestito online, non esitare a contattarci! Calcoliamo per te TAN e TAEG in maniera tale che tu possa valutare la convenienza del finanziamento e ti aiuteremo a trovare la soluzione adatta alle tue esigenze.