Il credito al consumo è un tipo di finanziamento che viene erogato in base a un concetto ben chiaro: deve essere utilizzato per consumare un determinato bene o servizio. Chi chiede questo prestito deve restituire poi la somma seguendo le indicazioni e i tempi definiti attraverso il contratto prima di ricevere il denaro.

Non sempre è facile fare richiesta per avere la cessione del quinto.

In alcuni casi conviene prendere in considerazione la possibilità di valutare più offerte di credito al consumo. Soprattutto se hai bisogno di denaro e risorse per risolvere un punto ben preciso. E se devi effettuare una spesa finalizzata (ma non per forza).

Non sempre il denaro ti serve in forma liquida e svincolata.

Certo, il prestito non finalizzato – come la già citata cessione del quinto – ha il pregio di poter essere usato come preferisci. Ma non sempre puoi ottenerla, ci sono dei vincoli legati al tuo contratto di lavoro. Invece, cosa possiamo dire sul credito al consumo?

Questa formula ha dei benefici che spesso sfuggono a uno sguardo superficiale. Vuoi approfondire?

Cos’è il credito al consumo e a cosa serve?

Per credito al consumo intendiamo una forma di finanziamento rivolta, appunto, alla necessità di consumare un determinato prodotto o servizio. Quindi si finanzia un singolo per consentire una determinata azione. Ad esempio?

Il prestito per acquisto auto fa parte del credito al consumo

Per erogare il credito al consumo bisogna sostenere alcuni requisiti. Solo le banche e gli intermediari finanziari iscritti ai registri. Ogni passaggio del credito al consumo è definito dal d.lgs 6 settembre 2005 n. 206 e in particolare dagli articoli 40-43.

Quali sono le forme di credito al consumo

In questa categoria di finanziamenti riuniamo tutti i piccoli prestiti e le forme che consentono a singoli e famiglie di ottenere la liquidità necessaria per effettuare determinati acquisti. Sono escluse dal credito al consumo le aziende e le imprese.

Anche tutte le formule di finanziamento impegnative come leasing e mutui. Quanti tipi di credito al consumo abbiamo?

  • Prestito personale.
  • Carte di credito.
  • Consolidamento debiti.
  • Pagamenti rateizzati.

Ovviamente non tutti fanno al caso tuo. Molto dipende dalle possibilità del finanziamento stesso.

Ad esempio, con la cessione del quinto dello stipendio è indifferente se sei o meno segnalato come cattivo pagatore al CRIF.

Però con il prestito personale questo aspetto è fondamentale.

Ecco perché è necessario poter contare su varie forme di credito al consumo quando si decide di acquistare un bene o un servizio. In ogni caso questa forma di finanziamento viene destinato a un uso squisitamente privato, non imprenditoriale

Caratteristiche del credito al consumo

Devi considerare che il credito al consumo chiede poche garanzie, collegate al reddito e alla possibilità di restituire importo e interessi. Però quest’ultimi sono tendenzialmente più alti di un finanziamento a lungo termine come il mutuo.

Quindi, per riassumere, abbiamo:

  • Poche richieste di garanzia.
  • Tassi d’interesse alti.
  • Formule preferenziali per alcuni soggetti.
  • Prestiti finalizzati o meno.

Il credito al consumo, come suggerisce l’ultimo punto, può essere anche finalizzato o meno.

Cosa significa esattamente? Quest’ultima opzione riguarda tutti i finanziamenti che non impongono limiti alla spesa. In sintesi, esistono delle formule che ti consentono di impiegare il denaro come preferisci. Altre condizioni, invece, no.

Il credito al consumo finalizzato è pensato per rispondere a determinate esigenze e ha un accesso più rapido, semplice. Proprio perché il denaro non è elargito al singolo ma viene dato al commerciante che si paga per ottenere un bene o servizio.

Vuoi un supporto chiaro e competente sul credito al consumo?

La tua domanda è chiara: hai bisogno di una guida nel mondo del piccolo prestito.

Non è facile scegliere e capire qual è la soluzione adatta alle tue esigenze, c’è il rischio di dover restituire delle rate troppo alte. E per un tempo che non puoi gestire. Allora, qual è la soluzione giusta? Chiedere una consulenza ai nostri esperti.