Cos’è il CRIF? E a cosa serve? Non è difficile ritrovarsi in situazioni in cui il tuo nome si ritrova nelle segnalazioni della Centrale Rischi Finanziari. Cosa significa? Non temere, se hai avuto una segnalazione al CRIF puoi risolvere il problema e ottenere il prestito.
CRIF. Hai già sentito questo nome, vero?
E lo hai sentito perché hai dimenticato di pagare più rate del prestito personale. Forse hai completamente saltato l’appuntamento ed è partita una segnalazione come cattivo pagatore.
In effetti questo è il ruolo del CRIF, una sigla che sta per Centrale Rischi Finanziari e che spesso rappresenta un problema per chi vuole ottenere un prestito personale. Il motivo?
Continua a leggere per approfondire questo tema così delicato. Nello specifico qui affronteremo:
- Spiegazione del termine CRIF
- Come funziona questa banca dati
- Togliere la segnalazione al CRIF
- Come avviene la segnalazione?
- Come sapere se sei segnalato?
- Cattivi pagatori e cessione del quinto
- Come ottenere il miglior prestito
Cos’è il CRIF, una definizione
CRIF è l’acronimo di Centrale Rischi Finanziari, società che gestisce la banca dati delle segnalazioni creditizie all’interno dei sistemi di informazioni creditizie (SIC) della Eurisc.
Le informazioni che si trovano in questo archivio riguardano persone censite e imprese, e sono a disposizione degli istituti di credito. Quindi banche, finanziarie, enti associati.
A cosa serve tutto questo? Il CRIF aiuta chi deve prestare liquidità a verificare l’affidabilità delle persone che chiedono un prestito. Ecco perché è così importante pagare le rate senza ritardo.
Ok, ma come funziona il CRIF?
In realtà è molto semplice.
Chi non paga le rate di prestito, mutuo o finanziamento finisce nella lista dei cattivi pagatori.
Il tutto funziona come una classifica.
Puoi guadagnare o perdere punti a seconda della tua costanza nei pagamenti: quando chiedi dei prestiti a finanziarie e banche, la tua domanda viene valutata in base alla reputazione.
Se ritardi un pagamento il tuo punteggio scende. Se lo salti c’è un ulteriore peggioramento. Questo diminuisce le probabilità di ottenere un nuovo prestito se ti rivolgi a una finanziaria.
Ma posso uscire dalla lista dei cattivi pagatori?
Certo, non sarai cattivo pagatore per sempre. Per fortuna!
Una volta in regola, sarai cancellato dalla lista ma solo dopo un certo periodo di tempo. Quanto dura la segnalazione come cattivo pagatore al CRIF? Dai 12 ai 36 mesi in base alla gravità del ritardo.
La cattiva notizia: non puoi velocizzare questo processo di esclusione, devi aspettare. Quella buona: ogni segnalazione al CRIF viene eliminata con il consolidamento dei debiti dei cattivi pagatori.
Tutto questo ti spaventa e non riesci a capire se sei o meno un cattivo pagatore? Contattami se hai bisogno di analizzare la tua situazione: sarò felice di aiutarti per ottenere il miglior prestito.
Da leggere: come uscire dalla lista dei cattivi pagatori
Come avvengono le segnalazioni al CRIF?
Il processo di segnalazione al CRIF come cattivo pagatore, fortunatamente, non è immediato.
C’è elasticità, una dimenticanza capita a tutti. Ecco perché la cessione del quinto dello stipendio è così comoda: la rata viene presa direttamente dal salario e non rischi di saltare i pagamenti.
Ok, torniamo a noi: come si muovono le segnalazioni?
La prima comunicazione si verifica se non paghi per 2 mesi di seguito le rate del prestito o del mutuo. La finanziaria ti manderà un avviso 15 giorni prima della segnalazione al CRIF.
In questa fase hai la possibilità di estinguere il debito.
Altrimenti? Diventi cattivo pagatore perché non hai onorato il pagamento.
Come sapere se sei segnalato al CRIF?
Ecco la tua domanda: come sapere se il mio nome è iscritto al CRIF come cattivo pagatore?
C’è un modulo da compilare per inviare la richiesta sia per posta, sia online che è sicuramente la soluzione più rapida. Non devi fare altro che registrarti sul sito www.crif.it e seguire le istruzioni.
Facile e immediato!
Cattivi pagatori e cessione del quinto
Come ottenere prestiti per chi è segnalato al CRIF come cattivo pagatore?
Non è un problema insormontabile o almeno non per tutti.
Chi ha una segnalazione al CRIF può avere problemi a ottenere prestiti veloci. Vuoi un esempio?
Ti racconto cosa è successo un po’ di tempo fa in ufficio.
Un cliente era in ritardo con le rate e aveva bisogno urgentemente di un prestito senza garanzie. Nulla di buono all’orizzonte, penserai. Certo ma solo per chi non per chi sa come muoversi.
Noi avevamo già esperienza nel settore. Abbiamo considerato diversi pro e contro e siamo giunti a una conclusione: in un simile contesto, la migliore opzione è la cessione del quinto dello stipendio.
Ecco come avere soldi subito se si è un cattivo pagatore.
La cessione del 20% del salario è garantita dalla busta paga.
Quindi si può ottenere anche con segnalazione al CRIF. Il nostro cliente è stato ben felice di incassare la liquidità e ottenere prestiti veloci senza garanzie grazie alla copertura assicurativa.
Così puoi rimborsare il tuo finanziamento: anticipando la rata direttamente dal mensile. Così di sicuro non puoi dimenticare il versamento. Ed è per questo che anche segnalati al CRIF, protestati e clienti senza garanzie possono chiedere una cessione del quinto: basta il contratto di lavoro.
Questo metodo vale anche per i prestiti cambializzati a cattivi pagatori, o per un prestito a pignorati.
Come fare se ho urgente bisogno di soldi e cerco un prestito, ma sono un cattivo pagatore?
La cessione del quinto è ciò che fa per te. Vuoi anche tu un prestito con cessione del quinto dello stipendio o della pensione? Scrivici subito le tue esigenze, le tue necessità.