Scopri tutte le differenze tra mutuo e cessione del quinto, due soluzioni per avere dei finanziamenti importanti ma che offrono condizioni differenti. Vale a dire? Cosa devi sapere? Qui trovi una piccola guida per approfondire tutto.

Mutuo e cessione del quinto: due opzioni che in apparenza potrebbero sembrare simili.

In realtà sono due finanziamenti molto diversi. Quali sono le differenze tra queste forme di prestito? 

  • Il mutuo è utile per grandi somme di denaro da restituire in tempi lunghi.
  • La cessione è un strumento snello, per prestiti che non incidono sul lungo periodo.

Questa è la base.

Ora però dobbiamo approfondire entrambe le soluzioni per metterne in evidenza i pro e i contro.

Ci sono alcune situazioni in cui è preferibile il mutuo che con la sua ampia portata permette di realizzare grandi sogni come l’acquisto di una casa o una ristrutturazione edile importante con tutto ciò che ne deriva. 

Altre in cui è più vantaggiosa la cessione del quinto della pensione o dello stipendio.

Se hai bisogno di liquidità per intraprendere i tuoi progetti, è importante effettuare una valutazione preliminare – e ponderata – per decidere la strada più conveniente. Quali sono le differenze, i punti di forza e le caratteristiche da conoscere?

Quando conviene la cessione del quinto

Cos’è la cessione del quinto dello stipendio?

Si tratta di un finanziamento non finalizzato, lo usi come desideri..

Questo prestito prevede una rata di rimborso mensile che viene scalata dalla busta paga: la somma non supererà il 20%.

Appunto, un quinto.

La cessione del quinto permette di ottenere denaro extra in poche settimane, e non è necessario un garante. Inoltre non bisogna fornire spiegazione rispetto a una eventuale segnalazione al CRIF come cattivo pagatore.

Insomma, è la semplicità fatta prestito.

Conviene puntare su questa formula quando hai bisogno di un prestito di massimo 75.000 euro che vuoi restituire comodamente, senza intaccare il tuo mensile. Il vantaggio rispetto al mutuo è che non devi impegnare una buona fetta del tuo salario.

Però non puoi finanziare grandi somme.

Chi può chiedere la cessione del quinto?

Dipendenti a tempo indeterminato e pensionati.

La cessione per dipendenti a tempo determinato non deve superare la scadenza del contratto.

Come si calcola la rata della cessione del quinto?

Basta dividere per 5 il salario netto mensile. Quest’ultimo è il risultato di una moltiplicazione tra le ore di lavoro al mese, la paga oraria e il numero di mensilità, il tutto meno il 27% e poi diviso 12. Per approfondire: ecco come si calcola la cessione del quinto.

Quando conviene chiedere un Mutuo

Se c’è bisogno di sostenere spese notevoli entra in scena il mutuo. Però esistono diverse soluzioni.

Per esempio, una delle più comuni è quella destinata all’acquisto di una casa e ai lavori che serviranno per ristrutturarla.

Altri mutui sono utilizzati per comprare un’automobile, altri per finanziare un percorso di studi universitari, un master ecc. Non dimentichiamo il cosiddetto mutuo liquidità, che consente di usufruire di un prestito senza che sia necessario dichiararne lo scopo.

Cos’è il piano di ammortamento del mutuo?

Si tratta di un riepilogo delle rate da restituire che includono anche una percentuale in più. Parliamo del tasso di interesse 

  • Fisso.
  • Variabile.
  • Misto.

In sintesi, se non hai problemi a restituire delle quote mensili impegnative puoi chiedere un mutuo e affrontare grandi spese che cambiano la vita. Ma che devono essere divise anche in più di 10 anni, limite massimo dell’ammortamento di una cessione.

Differenze tra mutuo e cessione del quinto

Abbiamo indicato punti di forza e debolezze.

Ora sintetizziamo.

Che differenza c’è tra mutuo e cessione del quinto? Qual è quindi la scelta adatta per te?

  • Il mutuo ha un piano che dura di più e permette di ricevere una cifra più alta.
  • La cessione del quinto è per chi desidera liquidità il più presto possibile. 

La cessione del quinto ha un iter breve e agevole. I documenti da consegnare sono pochi, semplicemente

  • Carta d’identità.
  • Codice fiscale.
  • CUD
  • Fotocopia delle ultime due buste paga
  • In alternativa cedolini della pensione
  • Certificato di stipendio (o di quello pensionistico).

In parole povere, la cessione del quinto è perfetta per un finanziamento facile e veloce

La decisione dipende dal singolo caso e dall’entità dei progetti.

Contattami subito se desideri più informazioni su come chiedere un mutuo o un prestito tramite cessione del quinto.

Richiedi Consulenza o Preventivo