Quali sono i documenti necessari per un prestito personale? In questa guida trovi tutto quello che devi sapere per preparare un fascicolo da consegnare alla finanziaria o alla banca. E ricevere il prestito subito.
Ogni volta che chiedi un finanziamento devi fornire alcuni documenti per il prestito personale.
Devi mettere a disposizione un documento di identità valido, il codice fiscale e un attestato di reddito che cambia a seconda del finanziamento richiesto. Che potrebbe essere una cessione del quinto o, appunto, un prestito personale.
C’è bisogno, inoltre, di un documento che attesti l’indirizzo di residenza o di domicilio.
Sono solo questi i documenti per prestito personale da portare alla società che eroga il prestito? Ci sono altri obblighi da rispettare per incassare la tua liquidità? Ecco cosa devi sapere per approfondire questo argomento.
- Cos’è un prestito personale, definizione
- Quale documento di reddito presentare?
- Quali documenti identificativi servono?
- I documenti economici per avere finanziamento
Che cos’è un prestito personale, definizione
Quando si parla di prestito personale si fa riferimento a una specifica forma di credito al consumo.
Parliamo di un finanziamento che permette di ottenere liquidità a prescindere dal contratto di lavoro. Quindi può essere incassato anche da chi non ha busta paga e lavora con partita IVA. O è alla ricerca di impiego al momento.
Sono infinite le ragioni per le quali un prestito personale può essere richiesto:
- Una spesa medica.
- Il pagamento di una vacanza.
- L’acquisto di un veicolo.
I documenti richiesti dalla banca o dalla finanziaria sono necessari per identificare chi fa richiesta.
Ma anche per certificare la condizione reddituale e lavorativa. Chiunque ha un reddito può richiedere questo prestito, da rimborsare con rate mensili, purché rientri in una fascia di età compresa fra i 18 e i 70 anni.
Vediamo quali documenti devi avere.
Documento di reddito necessario per i prestiti
Molto importante è la documentazione reddituale o economica per verificare la possibilità di rimborsare il debito.
Nel caso di un lavoratore dipendente, è necessario fornire una copia della busta paga ed eventualmente il CUD.
Nel caso di un pensionato, occorre mettere a disposizione il cedolino della pensione o il modello Obis M. Infine, nel caso di un lavoratore autonomo, la richiesta è di avere il modulo F24 e la dichiarazione dei redditi, come 730 o Modello Unico.
Documenti identificativi necessari per il prestito
I documenti richiesti per ottenere un prestito personale sono indispensabili per identificare il cliente.
Non bisogna solo certificare la sua condizione reddituale e lavorativa.
La documentazione varia in funzione dei criteri che vengono adottati dalla finanziaria o dalla banca, in base alle norme anti-riciclaggio. Ma deve essere messa a disposizione la documentazione identificativa che riguarda il richiedente.
Per i cittadini italiani serve codice fiscale, carta di identità o patente di guida.
Quelli non italiani ma della UE consegnano carta di identità, attestazione di iscrizione anagrafica o attestazione di regolarità di soggiorno e il certificato di residenza contestuale.
Per i cittadini extra UE, infine, c’è bisogno del documento di soggiorno.
Documenti economici per ottenere finanziamenti
Oltre alla documentazione economica, che cambia in base alla tua condizione lavorativa, è necessario fornire documenti di eventuali altri finanziamenti in corso. A volte può essere richiesta una copia delle ultime bollette ricevute:
- Gas
- Acqua
- Luce
Servono per verificare che siano state pagate regolarmente e, quindi, accertare lo stato di solvibilità del soggetto.
Qualora la richiesta non riguardi un prestito personale ma un prestito finalizzato, bisogna fornire il preventivo della spesa che dovrà essere sostenuta per l’acquisto del servizio o del bene per il quale si cerca il finanziamento.
Se il prestito è una cessione del quinto, occorre presentare la dichiarazione della quota cedibile proveniente dall’istituto di previdenza competente e il certificato di stipendio con tutte le informazioni riguardanti:
- L’assunzione
- L’azienda
- La paga mensile
- L’anzianità.
Chiedi un preventivo per un prestito personale
Sei un dipendente o un pensionato e desideri accedere a un prestito personale? La soluzione che potrebbe fare per te, è la cessione del quinto: contattaci adesso e chiedici un preventivo su misura in modo da avere sempre il miglior prestito.