Il fido bancario non pagato può essere un problema. Ecco perché devi monitorare la tua situazione e magari, in principio, scegliere il tipo di prestito adatto alla tua condizione per evitare indebitamenti.

Quante volte hai sentito parlare di fido bancario? Spesso questa formula si associa a un’altra condizione: quella del mancato pagamento. In molti casi, infatti, viene concesso un credito al correntista che non viene onorato.

Questa condizione può portare a una serie di problemi importanti che giungono anche al pignoramento dei beni. Ma è chiaro che non ci ritroviamo all’improvviso in questa situazione: il fido bancario non pagato è una condizione straordinaria. Che non si verifica quotidianamente e che può essere recuperata per evitare le conseguenze peggiori.

Ma è giusto sapere che ci sono delle conseguenze.

Proprio come avviene quando manchi il pagamento della rata di un prestito? No, le condizioni sono differenti anche da finanziamenti più importanti come la doppia cessione del quinto dello stipendio. Ecco cosa devi sapere sul tema.

Ecco cosa succede se non paghi il fido bancario.

Fido bancario, cos’è e a cosa serve

Il mondo dei prestiti e dei finanziamenti si allarga verso il concetto di fido bancario

Vale a dire una linea di credito che la banca concede al suo correntista nel momento in cui sfora con le sue possibilità. Se il conto va in rosso permette al proprietario di poter comunque prelevare e pagare con i propri servizi bancari.

“Il fido accordato è l’importo massimo di credito che la banca ha deciso di concedere al cliente”.

Bankitalia

Questo denaro deve essere restituito con gli interessi. Il fido bancario è la disponibilità più o meno limitata di denaro nel momento stesso in cui serve. Ovvero quando il conto scende sotto lo zero e c’è bisogno di affrontare spese immediate e ordinarie. Mentre il prestito personale o la cessione del quinto servono a coprire condizioni straordinarie.

Da leggere: cessione del quinto in caso di morte, cosa fare?

Cosa significa fido bancario non pagato?

Cattivi pagatori e protestati al CRIF hanno in comune qualcosa con chi non paga il fido bancario: il ritardo. Infatti, una condizione di insolvenza in quest’ultimo caso è legata all’incapacità del soggetto di tenere fede al prestito.

La banca offre una linea di credito a condizioni chiare, mediamente meno vantaggiose rispetto a una cessione del quinto ma comunque utile per necessità minime e rapide. Il compito del cliente è quello di osservare gli obblighi.

Quindi, il fido bancario non pagato è una condizione di impreparazione nel ritornare con il conto corrente sopra lo zero e poter restituire all’istituto sia il capitale prestato che gli interessi dovuti. A questo punto si palesano le conseguenze.

Quali sono le conseguenze del fido bancario non pagato?

In primo luogo ci sono una serie di avvisi che tentano di far rientrare l’emergenza. Il primo passo operativo è la messa in mora del debitore con l’applicazione degli interessi extra sul ritardo registrato. Tutto questo non ha effetto? Si passa a:

  • Azione esecutiva per recuperare le somme dovute.
  • Procedure per il pignoramento dei beni.

Quindi, dopo una prima fase di aumento degli interessi a causa della mora si procede con i passaggi che intimano il debitore a procedere altrimenti si rischia il sequestro di tutto ciò che può essere utilizzato per ripagare il debito. Ovviamente se il cliente prosegue verso un rating negativo la banca può anche revocare il fido bancario.

Fido e rientro dal saldo negativo

Tutto può sembrare abbastanza chiaro: il fido bancario è un ottimo strumento ma rischia di diventare una tagliola per il correntista. In realtà le banche hanno degli strumenti specifici per aiutare chi naviga in cattive acque.

Infatti, il fido bancario si comporta come un prestito: elargisce liquidità al momento del bisogno.

Il fido bancario non pagato deve essere l’ultima delle opzioni possibili, infatti stesso l’istituto di credito propone un piano di rientro per aiutare il correntista a restituire il capitale più gli interessi stabiliti a monte, con la firma del contratto.

La banca stessa non ha nessun vantaggio a procedere per vie giudiziarie, quindi prima di puntare verso gli strumenti coercitivi si cerca una mediazione con tempi e soluzioni differenti per poter restituire tutto il capitale e gli interessi.

Da leggere: libretti di risparmio al portatore, di cosa si tratta

Chiedi una consulenza per il tuo prestito

Il fido bancario non pagato è l’incubo di molti correntisti che hanno bisogno di liquidità immediata e piccoli prestiti in tempo reale. Però questa è solo una delle strade da seguire, forse neanche la più conveniente a causa dei tassi d’interesse particolarmente alti. Che si applicano in queste circostanze: la banca fa pagare la disponibilità immediata.

Quali sono le alternative in questi casi? Puoi ottenere prestiti rapidi e veloci anche per piccole somme. Il fido bancario può essere la soluzione per coprire piccoli spostamenti e spese ordinarie: per tutto il resto ci siamo noi.

Richiedi Consulenza o Preventivo