Cosa sapere sui finanziamenti agevolati per giovani che vogliono fare un passo importante per migliorare la propria condizione? Ecco quello che devi sapere su questo argomento importante per chi vuole creare qualcosa di unico.
Gli imprenditori che non hanno ancora raggiunto i 35 anni di età hanno una buona opportunità
Ovvero chiedere finanziamenti agevolati per giovani ad hoc.
Sono previsti vari finanziamenti a fondo perduto per giovani. Servono a creare occasioni di lavoro e supportare un campo come quello dell’occupazione giovanile. E non sono le uniche agevolazioni. Ci sono anche i prestiti a tasso zero, nonché quelli d’onore.
I finanziamenti per giovani nel sono utili e convenienti per l’avvio di una nuova attività. Eccoli:
- Finanziamenti a fondo perduto.
- Prestiti a tasso zero per i giovani.
- Prestiti d’onore per nuovi progetti.
I finanziamenti a fondo perduto per giovani imprenditori
Iniziamo con i finanziamenti a fondo perduto per giovani.
Questi prestiti sono stabiliti da bandi regionali o europei, e in linea di massima non superano una cifra di 15.000 euro.
Punto di forza: il capitale non deve essere restituito, come accade per gli altri finanziamenti come la cessione del quinto.
La somma arriva da enti pubblici che hanno deciso di sostenere l’imprenditoria giovanile.
I prestiti a fondo perduto sono connessi all’autoimpiego e alle start-up, e sono più frequenti in quelle zone svantaggiate. Non c’è bisogno di garanzie, serve un business plan. Ogni bando ha dei requisiti, bisogna leggere il documento. I bandi possono essere:
- Sempre aperti.
- A scadenza.
- Di settore.
- Per area.
- Per tipo di intervento.
Uno dei pro è che i finanziamenti per giovani a fondo perduto sono cumulabili con altre facilitazioni. Di solito la domanda si inoltra online, mandando il modulo e una descrizione accurata del progetto. Ma, come anticipato, non sono le uniche agevolazioni.
I prestiti a tasso zero per giovani
Tra le agevolazioni alla nuova imprenditoria, dedicati a chi vuole aprire un’attività, ci sono anche i finanziamenti a tasso zero.
Di cosa si tratta esattamente?
Questi prestiti sono contraddistinti da un tasso di interesse pari a zero.
Sono, quindi, del tutto adeguati a incentivare l’imprenditoria giovanile. L’iter burocratico è decisamente meno rigido rispetto a quello dei finanziamenti a fondo perduto. Questo perché la modalità è quella classica: le rate devono essere restituite.
Ma solo quelle del capitale, senza interessi.
Questi prestiti non sono vincolati a un bando, e sono concessi a discrezione della banca. Anche questi, comunque, si inseriscono nelle soluzioni a supporto dei giovani imprenditori che desiderano inaugurare la propria azienda o un determinato business.
Il prestito d’onore per nuovi progetti
I finanziamenti per giovani imprenditori comprendono anche il prestito d’onore.
Rappresenta una combinazione dei primi due perché si ricevono:
- Assegno a fondo perduto.
- Capitale da restituire all’istituto di credito.
Questa formula è simile a quella di Invitalia, l’agenzia del Ministero dell’Economia per il sostegno dell’imprenditoria giovane:
“ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
I prestiti d’onore sono molto diffusi tra gli studenti universitari, spesso sono legati a convenzioni con gli istituti. Hanno un tasso favorevole, l’entità non dipende dal reddito personale o da quello familiare ma da elementi come la media dei voti degli esami.
Altre informazioni sui finanziamenti agevolati per i giovani
Soprattutto per i finanziamenti a fondo perduto, i requisiti per avere i finanziamenti ai giovani sono legati al singolo bando.
Ce ne sono, però, alcuni generici:
- Avere massimo 35 anni di età.
- Essere disoccupato o studente.
- Avere un progetto con prospettiva di assunzione su una:
- Start-up.
- Cooperativa.
- Società.
L’obiettivo di questi prestiti,è facilitare l’occupazione e la nascita di altri posti di lavoro.
Con alcuni finanziamenti, come quelli a tasso zero, è possibile ottenere fino a 50.000 euro circa.
Da leggere: finanziamenti per imprenditoria femminile
Documenti necessari per ottenere i finanziamenti dedicati ai giovani
Ne servono pochi: carta di identità e codice fiscale, nonché una rassegna dettagliata di tutte le peculiarità dell’impresa. È utile, per i giovani, avere una liquidità di base come pilastro per la propria attività. È questo lo scopo con cui sono stati ideati i prestiti.
Anche tu hai una grande idea ma non puoi ottenere finanziamenti agevolati per giovani? Possiamo aiutarti noi.