Come chiedere finanziamento per ristrutturare casa? Ecco come procedere per ottenere il prestito necessario al rinnovo e al restauro della tua abitazione, grande o piccola che sia, per vivere in una casa adatta alle tue necessità.
Ti hanno lasciato una casa in eredità ma necessita di una rinfrescata?
Il tuo appartamento deve essere riammodernato?
Hai bisogno di in finanziamento per ristrutturare casa. Ovvero un prestito per ottenere liquidità destinata a vari tipi di intervento.
Infatti, con un prestito per ristrutturazione è possibile pagare gli interventi di manutenzione straordinaria della tua dimora.
Sai di cosa stiamo parlando?
- Cos’è un prestito per ristrutturare casa
- Caratteristiche del prestito per ristrutturare casa
- Il contratto del finanziamento per ristrutturare
- Quali sono i requisiti da rispettare
Cos’è un finanziamento per la ristrutturazione
Semplice, è un prestito che chiedi per fare dei lavori nella tua dimora.
Puoi dedicare questa cifra a manutenzione straordinaria ma anche ordinaria. Di solito è più probabile la prima opzione perché sono opere impegnative. Come ad esempio:
- Apertura di porte o finestre verso l’esterno
- Realizzazione di cancellate, ringhiere, muri.
- Creazione di cortili e giardini.
- Realizzazione opere strutturali.
La manutenzione straordinaria comprende lavori che riguardano elementi portanti o primari.
Nei lavori di manutenzione ordinaria, come il rifacimento della pavimentazione o dell’intonaco, ci dedichiamo ad aspetti minori.
Un prestito ristrutturazione prima casa serve anche per finanziare imprese che servono a modificare il perimetro della casa e delle pertinenze. Con ampliamento dei locali, la costruzione di un parcheggio o di un garage.
Caratteristiche e vantaggi del prestito per ristrutturare
Il prestito per la ristrutturazione della casa è una delle possibilità da prendere in considerazione insieme con il mutuo.
Quest’ultimo è perfetto per le grandi somme.
Però un prestito offre un processo molto più rapido e snello. Non c’è bisogno di ricorrere a un notaio, non serve ipoteca.
C’è solo un vincolo: la somma che può essere concessa non è elevata come quella che riguarda il mutuo.
Ad esempio, con la cessione del quinto puoi ottenere massimo 75.000. Però c’è anche il prestito con delega.
La doppia cessione del quinto è perfetta per chi ha delle esigenze superiori.
Un altro aspetto interessante del finanziamento per effettuare la ristrutturazione casa o appartamento: non occorrono garanzie.
Come è fatto il contratto per il finanziamento
Il contratto per un prestito ristrutturazione casa deve specificare l’importo del finanziamento.
Deve suggerire anche le modalità con le quali viene concesso, il tasso di interesse e le condizioni che vengono applicate.
Tipo gli oneri maggiori in caso di mora e le coperture assicurative.
Inoltre devono essere specificate le condizioni per modificare il TAEG, il tasso annuo effettivo globale, e:
- Numero delle rate.
- Importi.
- Scadenze.
Quali requisiti rispettare per ottenere un prestito
Non è detto che tutte le richieste di prestito finalizzato a una ristrutturazione siano accettate.
La valutazione di finanziarie e istituti di credito tiene conto di più parametri, a cominciare dal reddito di chi fa la richiesta.
Le politiche di rischio si fondano sulle informazioni statistiche del cosiddetto credit scoring. È la procedura di valutazione con verifiche e analisi dei dati. Serve a fare in modo che le insolvenze non superino una certa soglia.
Insomma, devi essere un buon pagatore.
Per accedere a un finanziamento devi avere un reddito certo e vantare una posizione creditizia che dimostri affidabilità finanziaria.
Questa corrisponde al livello di rischio correlato alla richiesta, in funzione delle comunicazioni provenienti dalle centrali rischi.
Un insoluto o una storia di rimborsi in ritardo non giocano a tuo favore: le probabilità che la richiesta venga accettata si riducono.
C’è la soluzione se vuoi ottenere un finanziamento per ristrutturare casa: cessione del quinto.
In questo caso è necessario avere una pensione o di uno stipendio come lavoratori dipendenti, però possono accedere al credito anche segnalati al CRIF e cattivi pagatori.
Quali documenti sono necessari
Per la richiesta del prestito è necessario avere con sé i vari documenti indispensabili in caso di finanziamento:
- CUD.
- Ultime buste paga.
- Documento di identità.
Nel caso di grandi opere servono il permesso e il contributo di costruzione, mentre per gli interventi di manutenzione ordinaria è sufficiente il preventivo di spesa che deve essere fornito dall’impresa costruttrice.
Ovviamente quest’ultima parte non riguarda la cessione del quinto dello stipendio o della pensione dato che sono prestiti non finalizzati: la somma la usi come preferisci. Anche per comprare casa ai figli.
Vuoi maggiori informazioni?