Vuoi investire in oro ma non sai da dove iniziare? Questo è un punto in comune con tanti risparmiatori, ma non temere: ci sono risposte in questa piccola guida dedicata a chi vuole acquistare il metallo giallo.
Investire in oro, sembra difficile. Vero?
In realtà non è proprio così. Oggi le soluzioni disponibili per acquistare un pezzo di oro da conservare in cassaforte sono diverse. E ancora tutte valide. Perché c’è un aspetto che dobbiamo ricordare: l’oro è sempre un buon investimento.
In questo blog noi ci occupiamo di prestiti e finanziamenti.
Ma anche di educazione finanziaria. Non dobbiamo solo capire come chiedere una cessione del quinto: abbiamo bisogno anche di indicazioni su come usare al meglio il denaro. Un esempio: acquistare oro.
Come? Perché? Ecco qualche indicazione utile.
Perché investire in oro
In primo luogo è utile ricordare perché ragioniamo in termini di investimento in oro.
Possibile che nel XXI secolo ancora acquistiamo metallo prezioso? Certo. L’oro è un bene non deperibile, stabile nel tempo. Mantiene il suo valore e nei periodi di crisi addirittura aumenta. Protegge dagli effetti dell’inflazione.
Il buon investimento in oro dà sicurezza.
Inoltre può essere gestito in autonomia almeno nella sua forma standard, come acquisto di metallo prezioso. In sintesi, non devi essere un esperto finanziario per acquistare oro e goderti i suoi effetti positivi come bene rifugio.
D’altro canto devi anche considerare un altro aspetto: non sempre è la soluzione ideale.
Perché non investire in oro
Può sembrare abbastanza intuitiva la necessità di acquistare e investire in oro: il suo valore stabile nel tempo dà sicurezza. Se succede un dramma, scoppia una bolla o scoppia una guerra, l’oro è un’ancora di salvezza.
Ma è anche un investimento che non genera interessi e dividendi.
In sintesi, se il prezzo rimane stabile nel tempo non c’è alcun vantaggio nell’aver acquistato oro. Il suo valore rimane tale, e questo può essere un beneficio per chi punta sulla prudenza e vuole diversificare il portafoglio.
Magari aggiungendo una percentuale di oro per dare solidità al profilo.
Ma se vuoi guadagnare dall’investimento in oro quest’ultimo deve aumentare di valore e devi avviare una prospettiva di lungo periodo. Come vedi dai dati del Sole 24 Ore, però, le tendenze del prezzo al grammo sono in salita.
Come investire in oro
Ci sono diversi modi per investire e acquistare oro.
Il modo più semplice e immediato: andare in banca e acquistare un lingotto.
Perché piace questa soluzione? Semplice, consente di gestire in piena autonomia l’investimento. Puoi mantenere il lingotto a casa, in cassaforte, e rivenderlo quando vuoi. Le soluzioni vendibili liberamente vanno da 1 grammo a 1 Kg.
Ricorda però che:
- I lingotti devono essere sempre certificati.
- Devono essere venduti da banche o enti affidabili.
- Minore è il peso, maggiore è la perdita.
Chi invece vuole utilizzare l’oro come forma di diversificazione degli investimenti può acquistare un fondo in oro negoziato in borsa, ovvero un ETF (Exchange Traded Funds). Questa è la soluzione perfetta per chi vuole investire sul serio in oro e partecipare realmente all’andamento delle quotazioni.
Vuoi una consulenza per un prestito?
Noi siamo specializzati nel mondo dei prestiti e delle cessioni del quinto. Se hai bisogno di un confronto sulla possibilità di ottenere una linea di credito prima di dedicarti agli investimenti puoi contattarci subito per un consulto.