Il Modulo Secci è un elemento fondamentale per chi ha bisogno di un prestito. Ma cos’è e a cosa serve questo documento? Ecco tutto quello che devi sapere su questo argomento tecnico ma non troppo.
Vuoi sapere cos’è e a cosa serve il modulo Secci o IEBCC (Informazioni Europee di Base per il Credito ai Consumatori)?
Si tratta di un documento per i consumatori: riassume le informazioni contrattuali per chi richiede di un prestito.
In sintesi, è ciò che serve per non essere colti di sorpresa dalle insidie dei cavilli burocratici. Perché questo modulo si chiama così? Per quale motivo è tanto vantaggioso? Qui trovi i punti essenziali da conoscere sempre.
Cos’è il modello Secci
I prestiti bancari possono risolvere tante situazioni, ma nel momento in cui non si riesce a ripagare il debito sorgono dei problemi. Per fortuna vengono in aiuto le informative del modulo Secci che ti permette di controllare tutto.
Prima di accettare le condizioni, bisogna sempre leggere questo documento di sintesi che racchiude tutte le condizioni necessarie per affrontare al meglio il prestito e il futuro finanziamento delle rate da affrontare nel tempo.
Secci: perché questo nome?
Secci non è altro che un acronimo: una sigla che sta per l’espressione inglese
- Standard.
- European.
- Consumer.
- Credit.
- Information.
Non si tratta di un contratto vero e proprio. Il modulo Secci è piuttosto un passaggio che lo precede. Il modello è obbligatorio da giugno 2011, grazie al Decreto Legge n. 141/2010 per la tutela dei consumatori.
L’utilità del modulo Secci
Il modulo Secci è necessario per mettere a confronto i preventivi e individuare la soluzione più conveniente per te.
Lo sai, il mondo della finanza può nascondere delle sorprese.
Non è sempre facile comprendere le diverse clausole dei documenti, potrebbe essere difficile trovare l’opzione migliore.
Il credito al consumo con Secci diventa più trasparente, semplice e intuitivo. Hai bisogno di un finanziamento per le tue spese? Vuoi beneficiare di agevolazioni come la cessione del quinto dello stipendio? Raccogli tutti i dati per tutelarti.
Le sezioni del modulo Secci
Come è strutturato il modulo Secci?
C’è una tabella che riassume le caratteristiche del prodotto e dell’istituto che lo eroga: dal nome della banca all’importo totale di cui godrai, dalla finalità del prestito al numero delle rate. Fai attenzione alla seconda parte che include:
- Tassi.
- Costi.
Ad esempio, vuoi sapere cosa succede se ritardi la restituzione di una rata, o in caso di mancato pagamento? Ecco qui tutte le condizioni contrattuali.
Si specificano, poi:
- Le garanzie chieste dalla banca.
- La durata dell’accordo.
- Le modalità del prelievo.
Siamo arrivati alla terza sezione: interessi e l’eventuale assicurazione.
Poi trovi i tuoi diritti di consumatore, come quello di avere una copia del Secci e quello di recesso. Come avrai capito sono dati che devi conoscere prima di procedere con la stipulazione del prestito.
Hai bisogno di un preventivo?
Qualunque sia il tuo istituto di credito, avrai a disposizione questo strumento come base per scegliere i prestiti.
Molti studiano il modulo Secci prima di optare per un finanziamento.
Hai bisogno di un preventivo per una cessione del quinto adatta alle tue necessità? Te lo forniremo in tempi rapidi tenendo conto di ogni tua esigenza. Contattaci subito, saremo felici di assisterti per ottenere un prestito.