Come calcolare il piano ammortamento del prestito? Questa è una domanda tipica tra le persone che decidono di chiedere un prestito: c’è sempre bisogno di fare chiarezza su questo punto. Non temere, la soluzione è semplice.

Il calcolo piano ammortamento prestito si basa su una serie di elementi semplici:

  • Somma del finanziamento.
  • Tasso di interesse applicato
  • Tempo (anni o numero di rate).

Valuta anche l’intervallo delle rate, non uguale per tutti i finanziamenti. Quando il prestito ha 4 rate all’anno c’è periodicità trimestrale. Quando sono 2 all’anno si parla di periodicità semestrale, e così via.

Ma basta questo per capire come calcolare il piano di ammortamento per restituire un prestito?

C’è anche altro da aggiungere, ecco qualche dettaglio in più.

Cos’è il piano di ammortamento: significato

Già hai deciso di stendere un piano ammortamento prestito su file Excel?

Aspetta, non correre.

Prima devi capire cos’è il piano di ammortamento: il programma di restituzione di un debito con delle rate.

Ognuna di queste rate è formata da una quota capitale e di interessi.

Ogni mese è previsto un capitale residuo che diminuisce progressivamente con il rimborso delle rate.

Quale piano di ammortamento scegliere

Si parla spesso dei piani di ammortamento americani, francesi, tedeschi e italiani. Quali sono le differenze e le caratteristiche?

Piano di ammortamento francese

Il piano ammortamento francese è a rate costanti.

Quindi la quota interessi equivale al tasso del periodo considerato per il debito rimanente al termine del periodo prima.

La differenza fra la rata e la quota interessi indica la quota capitale. In termini più semplici, in questo tipo di piano di ammortamento le rate sono tutte uguali: all’inizio la quota interessi è elevata, poi si riduce con il tempo.

Al contrario, la quota capitale è ridotta per poi crescere.

Piano di ammortamento tedesco

Per trovare la formula di calcolo interessi finanziamento conviene conoscere anche il piano di ammortamento tedesco.

Non è troppo diverso da quello francese

Però la prima rata è diversa dalle altre, che sono costanti. La rata iniziale è solo interessi, e di conseguenza è più bassa delle altre.

Piao di ammortamento americano

Questa soluzione prevede che al finanziamento si affianchi un investimento, il che comporta la divisione della rata in due parti, una delle quali finisce in un piano di accumulo con un tasso diverso, più basso.

Piano di ammortamento italiano

Ha quote capitali costanti: alle rate si sommano gli interessi sul capitale residuo. Come si può intuire, le rate sono diverse, nel senso che si riducono nel tempo perché, con la diminuzione del capitale residuo decresce la quota interessi.

Da leggere: guida alla cessione del quinto

Come si effettua il calcolo dell’ammortamento

Se non sai redigere un piano ammortamento del mutuo su Excel, su Internet sono disponibili numerosi strumenti gratuiti.

Così puoi fare il calcolo in modo automatico.

E hai a disposizione un prospetto del prestito completo. Puoi sapere in anticipo le rate e gli interessi da rimborsare.

Per il calcolo puoi usare il sito web del Sole 24 Ore. Metti l’importo del finanziamento, la durata in mesi e il tasso di interesse annuo.

Ma a che cosa serve effettuare questo calcolo? Per avere un piano dettagliato con l’entità delle rate con distinzione tra la

  • Quota capitale.
  • Quota interessi.

Il calcolo piano ammortamento con preammortamento garantisce una visibilità completa sulla durata del finanziamento. Specificati l’importo del prestito (o del mutuo), il tasso a regime e la durata si ottiene il prospetto del piano di ammortamento.

Richiedi Consulenza o Preventivo