Prestiti consolidamento debiti, cosa sono? A cosa servono? Qual è il punto di partenza per comprendere questo aspetto decisivo dell’universo dei finanziamenti? Ecco una guida imperdibile che devi assolutamente leggere.

Basta debiti che non si chiudono ma, vuoi una soluzione definitiva.

Ad esempio?

Il prestito consolidamento debiti è l’ideale per chi desidera estinguere un debito in maniera veloce ed efficiente.

Spesso ci capita anche a noi, in ufficio, di accogliere clienti che hanno questa condizione: hanno tante rate da pagare e le vogliono restituire tutte insieme per chiudere la pratica. Anche perché è molto comodo erogare le cifre dovute in un’unica somma.

Ma è anche conveniente? Ecco i punti da approfondire:

Cosa sono i prestiti a consolidamento debiti

Il consolidamento debiti è la possibilità di raggruppare le rate in corso in una sola scadenza mensile.

Così chiudi il prestito in un’unica soluzione.

Spesso si pensa al consolidamento debiti come una pratica meno vantaggiosa rispetto al classico processo di ammortamento con rate mensili. Ma non è così, anzi: in alcuni casi è molto vantaggioso anche perché spesso sono previste delle agevolazioni.

Ci sono tante banche e finanziarie che danno l’opportunità di confrontare diversi tipi di prestito consolidamento debiti online. In questo modo è semplice eseguire una valutazione preliminare, per individuare la strada più indicata per ogni esigenza.

Chiaramente devi avere un consulente al tuo fianco che ti aiuti a gestire i prestiti per consolidamento debiti.

I vantaggi del prestito consolidamento debiti

Il prestito per consolidamento debiti ha diversi punti di forza.

Vuoi scoprire quali sono?

In primo luogo è perfetto in quelle situazioni in cui si rischia il sovraindebitamento: ciò potrebbe capitare se si devono sostenere molte spese. Ad esempio per l’affitto, l’automobile, i corsi di studio, ecc. Basta un attimo per essere segnalati al CRIF.

Con il prestito per consolidamento debito questo non avviene.

Perché le rate si trasformano in un mutuo complessivo, il cui tasso è senza dubbio più favorevole.

Ecco perché spesso si va incontro a un risparmio di denaro che è sempre il benvenuto. Il consolidamento dei debiti permette di ampliare la durata del mutuo. Un elemento che si combina con un importo mensile più leggero rispetto a quello iniziale.

Chi può chiedere di un prestito per consolidamento debiti?

Abbiamo visto che il prestito per consolidamento debiti può essere una soluzione per evitare sovraindebitamenti e per allungare i tempi della restituzione rimodellando il tutto intorno a interessi più convenienti. Ma chi può accedere a questi finanziamenti?

I prestiti a rata unica, teoricamente, sono accessibili a tutti:

  • Dipendenti pubblici.
  • Lavoratori privati.
  • Pensionati.
  • Lavoratori autonomi.
  • Disoccupati.
  • Titolari di mutui casa.

L’istituto di credito esamina e decide se concedere o meno il finanziamento. L’importante è trovarsi in una condizione reddituale garantita per la restituzione. Poi non ci sono limiti a parte quelli dell’età minima di 18 anni e massima fino agli 85 anni circa.

Il contratto dei prestiti a consolidamento debiti

Non si muove un passo senza testo scritto.

Il consolidamento debiti prevede un contratto – completo e descrittivo, sottoscritto dal richiedente – che riportare dati come:

  • Contatti dell’istituto creditizio.
  • Ammontare totale del finanziamento.
  • Modalità con cui la somma viene erogata.
  • Scadenze e gli importi delle singole rate.
  • TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) in percentuale.
  • Metodo usato per calcolarlo.
  • Tassi di interesse.
  • Eventuali polizze assicurative.

C’è bisogno di una garanzia per avere questo tipo di prestito? In realtà questi contratti sono ideali in presenza di un salario fisso ed è preferibile avere un immobile di proprietà come garanzia, come alternativa al garante fisico del finanziamento.

Consolidamento debiti e cattivi pagatori

Hai ritardato il pagamento di una o più rate di un finanziamento.

Come funziona, quindi, il prestito consolidamento debiti per cattivi pagatori?

Anche un cattivo pagatore, può ottenere un prestito per consolidamento debiti. Chiaramente l’esito della domanda ha più probabilità di essere positivo se il ritardo è minimo o se – dopo il richiamo –  la rata è stata restituita immediatamente.

Per i cattivi pagatori c’è la cessione del quinto. Ma è necessario un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato.

Due alternative:

  • Essere pensionato INPS.
  • Chiedere prestito cambializzato.

Il prestito cambializzato è una soluzione che trasforma le singole rate in cambiali esecutive per velocizzare il recupero. Talvolta la banca richiede la figura di un garante. Qualcuno, cioè, che assicuri con la propria firma che l’intero debito sarà saldato.

Hai bisogno di un preventivo per un prestito?

È utile comparare le soluzioni online, beneficiando di un preventivo e del parere di uno o più esperti: cosa aspetti a contattarci? Il prestito consolidamento debiti è spesso conveniente e lo diventa ancora di più se si trova quello più adeguato alla situazione.

Siamo a tua disposizione per trovare il miglior prestito per consolidamento debiti.

Richiedi Consulenza o Preventivo