Quali sono i migliori prestiti per dipendenti pubblici? Può essere risolto tutto con la cessione del quinto? Ci sono diverse soluzioni che puoi prendere in considerazione, ecco cosa devi sapere per avere una liquidità extra.
Lo sai che esistono diversi prestiti per dipendenti pubblici?
Chi ha bisogno di un finanziamento, spesso, si limita a contattare una banca o una società che si occupa di questi servizi. E chiede una soluzione per avere una certa quantità di denaro. Spesso si lavora sui prestiti non finalizzati che lasciano più libertà.
Ma se ci sono esigenze specifiche, tipo acquisto prima casa o spese mediche, è possibile rivolgersi anche sulle linee di credito finalizzate. L’importante è conoscere le alternative. Ad esempio, quali sono i principali prestiti per dipendenti pubblici?
Le alternative sono tante perché questi contratti di lavoro danno grandi garanzie alle finanziarie. E ci sono dei circuiti privilegiati. Ecco cosa devi sapere quando cerchi delle linee di credito specifiche con i prestiti per dipendenti pubblici adatti alle tue esigenze.
Cessione del quinto
La cessione del quinto è una forma di prestito non finalizzato che viene offerta da banche, finanziarie e altri istituti di credito ai lavoratori dipendenti e ai pensionati. Con questa linea di credito trasferisci il diritto di ricevere una parte dello stipendio o della pensione (nella misura massima del 20%) al creditore che ti ha prestato la somma di denaro di cui hai bisogno.
Solitamente, questi finanziamenti hanno una durata compresa tra i 36 e i 120 mesi e puoi chiedere fino a 75.000 euro.
Perché è un tipo di prestito per dipendenti pubblici? In realtà non c’è un obbligo preciso ma questo tipo di operatori hanno delle possibilità in più di ricevere il finanziamento in tempi rapidi. Infatti, il rischio di essere licenziati di perdere il posto è basso. I
n ogni caso, per evitare sovraindebitamento e condizioni di sofferenza, è importante valutare attentamente la propria situazione finanziaria e considerare attentamente se si è in grado di sostenere il carico del rimborso prima di richiedere la cessione.
Da leggere: cessione del quinto in caso di morte, cosa fare?
Prestito NoiPA
Il piccolo prestito NoiPA è una cessione del quinto dedicata ai dipendenti pubblici che possono richiederlo con il portale NoiPA. Ovvero il sistema informativo della pubblica amministrazione che gestisce le paghe e gli stipendi dei dipendenti pubblici italiani.
Quali sono le sue caratteristiche?
Si tratta di un finanziamento a tasso fisso e con una durata massima di 120 mesi. L’importo che può essere ottenuto può raggiungere i 30.000 euro e la rata mensile viene trattenuta dallo stipendio del dipendente iscritto al sistema NoiPA.
Questo significa che non tutti possono ottenere un prestito del genere, solo i dipendenti della Pubblica Amministrazione. Sono inclusi nell’iscrizione al sistema NoiPA, oltre i lavoratori a tempo indeterminato, quello con contratto part-time e a progetto.
Prestito personale
Non è una soluzione comune, ma in alcuni casi si può chiedere anche un prestito personale.
Di solito i dipendenti pubblici preferiscono, per praticità e semplicità. Ma è chiaro che la formula del prestito personale resta una soluzione percorribile anche da chi ha un rapporto di lavoro diretto con lo Stato. Tranne da cattivi pagatori e segnalati al CRIF.
In questi casi bisogna aspettare il termine della segnalazione.
Anticipo del TFS
Vuoi goderti la pensione ma ancora non arriva la liquidazione?
C’è una soluzione per risolvere. L’anticipo del TFS (Trattamento di Fine Servizio) è un finanziamento che viene suggerito ai dipendenti pubblici che hanno maturato il diritto al trattamento economico previsto alla fine del percorso professionale.
Aspetta, ma di cosa stiamo parlando?
Il TFS è una somma di denaro che spetta ai dipendenti pubblici con la cessazione del loro rapporto di lavoro: è una sorta di indennità di servizio, una liquidazione. Il TFS viene calcolato in base ai contributi versati durante il periodo operativo.
L’importo può essere richiesto sia in caso di pensionamento che per licenziamento. Però ci vuole tempo, secondo Il Sole 24 Ore le attese possono arrivare anche a sette anni. Quindi c’è bisogno di una soluzione per godere di questo benefit.
Per velocizzare si può chiedere un finanziamento. L’istituto di credito o la banca valuterà la richiesta e, in caso di parere positivo, verserà l’anticipo del TFS al richiedente. Che dovrà restituire il prestito seguendo una serie di scadenze e rate.
Prestito con delega
Il prestito con delega o doppio quinto è una soluzione speciale.
Soprattutto chi ha bisogno di credito extra può prendere in considerazione questo percorso. Che, detto tra noi, è sicuramente uno dei più impegnativi da sostenere ma anche uno dei più efficaci se hai bisogno di grandi somme.. Il motivo?
Semplice, raddoppi il quinto dello stipendio e raggiungi il 40%. Questo ti consente di impegnare una buona parte del salario. Ma se hai necessità specifiche – e un mensile importante sul quale fare affidamento – di scuro può darti grandi soddisfazioni.
Da leggere: libretti di risparmio al portatore, di cosa si tratta
Chiedi una consulenza per il tuo prestito
Ci sono diverse soluzioni che ti possono aiutare a ottenere prestiti per dipendenti pubblici. Quella più conveniente? Dipende, dobbiamo decidere insieme: chiedici una consulenza per avere una visione chiara del miglior finanziamento per statali.