Meglio un prestito personale o una cessione del quinto? Qual è la soluzione migliore per dare spazio ai tuoi sogni? Qui trovi una piccola guida per affrontare al meglio le necessità di liquidità, affrontando al meglio rate e interessi da restituire nel tempo alla finanziaria.
Chi ha bisogno di liquidità extra?
Può capitare a tutti di averne bisogno, tanti clienti ci contattano per avere un supporto. Tra le soluzioni migliori ricordiamo prestito personale e cessione del quinto. Quali sono le differenze?
Ci sono delle situazioni in cui è conveniente il prestito personale.
Altre in cui è meglio richiedere la cessione del quinto dello stipendio. C’è da dire che entrambe le soluzioni sono molto gettonate per ottenere denaro contante con un iter burocratico semplice.
E poi sono entrambi prestiti non finalizzati. Cosa significa?
Non anticipiamo troppo, ecco i dettagli.
Cos’è la cessione del quinto
Un prestito che preleva la rata direttamente da stipendio o pensione.
Questo finanziamento prevede una restituzione collegata direttamente dalla busta paga. Quindi è essenziale essere lavoratori a tempo indeterminato o determinato. La somma mensile da rendere all’istituto di credito non supererà il 20% del salario, appunto un quinto della cifra mensile.
Interessante, vero? Ma chi può chiedere la cessione del quinto?
Anche i protestati, i segnalati al CRIF. Bisogna essere dipendenti statali, o del settore privati a tempo indeterminato. Inoltre c’è la cessione del quinto per pensionati INPS e INPDAP. Condizione?
Assicurazione contro perdita del lavoro e morte.
Poi è sufficiente avere una busta paga che garantisce la rata mensile, stornata prima del bonifico.
Cos’è il prestito personale
Un finanziamento che non ha alcun vincolo di contratto lavorativo.
Come la cessione, il prestito personale non è finalizzato: può essere utilizzato per qualunque scopo. Ad esempio per acquistare un’auto, ristrutturare, studiare e concedersi una vacanza.
Però il prestito personale è più flessibile della cessione del quinto dello stipendio e della pensione. accessibile a più categorie e non solo dipendenti e pensionati. Possono beneficiarne:
- Autonomi e partita IVA.
- Lavoratori atipici.
- Lavoratori part-time.
- Imprenditori.
C’è un limite: spesso viene rifiutato a protestati e segnalati alle banche dati dei cattivi pagatori.
Questo perché essendo svincolato dallo stipendio, può essere la soluzione giusta per chiedere un prestito senza busta paga. Ma bisogna garantire la restituzione delle rate con interessi.
Cessione del quinto o prestito personale?
Dipende dalla tua condizione. La cessione è facile da ottenere anche per i cattivi pagatori che sono stati in ritardo nella restituzione delle rate e inseriti nel Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF.
Hai delle insolvenze passate? Sarà più complicato disporre di un prestito personale.
E spesso c’è bisogno di un fideiussore. Cioè di una figura che faccia da garante se non ci sono abbastanza garanzie a livello reddituale. Ecco perché spesso si punta alla cessione del quinto.
La trattenuta delle rate è automatica sulla busta paga o sul cedolino della pensione.
Dimentica calendario e agenda, tutto va in automatico e senza intoppi.
Molte persone puntano direttamente alla cessione del quinto che però resta off limits se non hai una busta paga. Quindi è impossibile da ottenere se sei uno stagista, ose sei in cerca di un lavoro.
Quando conviene un prestito personale
Il prestito personale lo chiedi quando la cifra di cui si necessita è bassa e il finanziamento è di breve durata. Funziona bene quando devi comprare qualcosa come una vettura o un elettrodomestico.
Quando conviene la cessione
La cessione del quinto è ideale per ricevere liquidità extra fino a 75.000 euro, ed è conveniente soprattutto se si ha un contratto a tempo indeterminato o una pensione INPS o ex INPDAP.
È una soluzione perfetta per le operazioni di ristrutturazione o finanziare una nuova attività economica. Uno dei pro è che non bisogna dimostrare nulla in merito alla storia creditizia.
Il finanziamento noto come cessione del quinto è usato molto spesso anche per il consolidamento debiti, con l’opportunità di sfruttare la cessione del doppio quinto che raddoppia la somma.
Da leggere: differenza tra mutuo e cessione del quinto
Hai bisogno di un preventivo personalizzato?
Non è facile scegliere tra cessione del quinto e prestito personale.
A volte la decisione è vincolata, in altri casi devi decidere.
Sei dipendente o pensionato e vuoi maggiori informazioni sulla cessione del quinto? Contattaci subito! Un esperto ti spiegherà i dettagli ed elaborerà una soluzione sempre su misura.