Quanto dura la segnalazione come cattivo pagatore? Dai 12 ai 36 mesi. Posso anticipare in qualche modo l’uscita da questa lista nera e chiedere di nuovo un finanziamento? No, i tempi sono definiti a monte.
Succede di ottenere un prestito e di rendersi conto di non essere in grado di restituire le rate.
Ci si trova in una difficile situazione economica, oppure si fa una valutazione sbagliata prima di fare domanda per il finanziamento. Ma quanto dura la segnalazione come cattivo pagatore? Dipende dal contesto: dai 12 ai 36 mesi.
Chi non risulta puntuale nel pagamento delle rate, viene indicato come cattivo pagatore. E queste circostanze possono essere scomode, soprattutto perché i cattivi pagatori hanno poi più problemi quando devono chiedere un altro prestito!
Bisogna sapere quanto dura la segnalazione come cattivo pagatore. Non ci si può cancellare dalla lista con un’istanza, bisogna aspettare un determinato lasso di tempo. A quanto corrisponde, dunque, il periodo in cui si è cattivi pagatori?
CRIF, cos’è e a cosa serve
Prima di rispondere alla tua domanda, ovvero quanto dura la segnalazione come cattivo pagatore, è giusto chiarire chi gestisce tutto questo. Cos’è la CRIF? L’acronimo, infatti, è spesso nominato quando si parla dei cattivi pagatori.
Con questa sigla ci riferiamo alla Centrale Rischi d’Intermediazione Finanziaria.
Parliamo di società che amministra i SIC, i Sistemi di Informazioni Creditizie con archivi digitali che sintetizzano tutte le informazioni di chi chiede un prestito. Quindi al CRIF si trasmettono le comunicazioni dei cattivi pagatori.
È qui che si viene segnalati. Ed è facile, per una banca, risalire a queste notizie. Gli istituti di credito, quando ricevono la domanda per un finanziamento, raccolgono i dati più importanti. E sanno sempre se sei un cattivo pagatore.
Non di rado le finanziarie negano un prestito a chi è andato incontro a un ritardo nella restituzione delle rate.
I tempi della segnalazione come cattivo pagatore
Eccoci al nostro argomento principale: qual è la durata esatta della segnalazione come cattivo pagatore?
Abbiamo tre casi, ricorda però che i conteggi iniziano dalla data stabilita per estinguere il finanziamento:
- Ritardi il pagamento di una o due rate e saldi il debito: sei nel database per 12 mesi.
- Le rate differite sono tre o più, sarai cattivo pagatori per 24 mesi.
- La morosità è grave, e il capitale non è ancora ridato alla banca: 36 mesi.
Le condizioni: nei mesi precedenti i pagamenti devono essere regolari. Ricorda però che il CRIF mantiene i dati anche se fai semplicemente la richiesta e vieni accettato, sei in corso di valutazione o hai rinunciato.
E se le rate non vengono mai restituite?
Cosa succede al termine dei 36 mesi? È possibile essere etichettati in eterno come cattivi pagatori? In realtà, no.
Questa macchia viene cancellata dopo una certa fase, che corrisponde a massimo 5 anni. Ciò è stato deciso da uno dei più recenti provvedimenti al riguardo: la segnalazione non può essere rinnovata per sempre, allo scadere dei 36 mesi.
Il conto alla rovescia per i 5 anni parte dal giorno indicato sul contratto per l’estinzione del debito. Se, passato questo tempo, non ti cancellano dalla banca dati dei cattivi pagatori potreste mandare un messaggio al CRIF per delucidazioni.
Come si capisce di essere un cattivo pagatore
Facile sapere se si è tra i cattivi pagatori: basta accedere al CRIF e utilizzare il servizio dedicato che si trova all’indirizzo www.crif.it/consumatori/mettinconto. Ovviamente si tratta di un passaggio a pagamento.
C’è un modulo da compilare per comunicare con i Sistemi di Informazioni Creditizie. Il tutto va accompagnato con una fotocopia di un documento di identità – che sia la carta di identità, il passaporto ecc. – e con una del codice fiscale.
Il problema è intuibile, la banca invia un avvertimento con 15 giorni di anticipo.
Se l’avviso viene ignorato e la rata non è pagata, si diventa cattivi pagatori. Ora si deve solo attendere che trascorrano i 12, 24 o 36 mesi a seconda dell’entità del ritardo. Potrebbe anche interessarti come uscire dalla lista dei cattivi pagatori.