Lo sai che il rinnovo cessione del quinto può essere veramente un buon modo per avere maggior liquidità e soddisfare le tue necessità. Come avviene questo passaggio? Conviene? Abbiamo una serie di informazioni utili per te, continua a leggere.
Sai che è possibile rinnovare la cessione del quinto?
Puoi sia allungare il periodo utile per restituire un ulteriore finanziamento che modificare la somma. Questa soluzione è prevista dalla legge. Ed è fondamentale per avere maggior liquidità nel tempo.
Inoltre rinnovare la cessione del quinto, dal 2021, è ancora più conveniente grazie al relativo Decreto Sostegni bis che recepisce una famosa sentenza della Corte di Giustizia Europea: la sentenza Lexitor.
Vuoi approfondire questo tema? Ecco cosa devi approfondire:
- Cos’è il rinnovo della cessione del quinto
- Quando si può chiedere il rinnovo del quinto?
- Sentenza Lexitor e cessione del quinto
- Il vantaggio: puoi risparmiare nel rinnovo
Cos’è il rinnovo della cessione del quinto?
Molti clienti ci chiedono informazioni proprio su questo argomento:
“Possiamo rivedere e rinnovare il finanziamento prima della chiusura dei termini, senza aspettare 2 anni prima di rinegoziare i termini del prestito con condizioni più favorevole?”
Certo, si può applicare il rinnovo della cessione del quinto. Uno strumento finanziario per prolungare il prestito e attingere a nuova liquidità. Il tutto con una possibile revisione dei criteri.
Però ci sono delle regole da rispettare.
Quando posso chiedere il rinnovo della cessione del quinto?
Non subito, o comunque non quando preferisci.
Ci sono dei limiti a questo passaggio. Puoi chiedere l’estinzione e il rinnovo della cessione del quinto – con relativa contrattazione dei termini – solo dopo che hai affrontato i 2/5 del piano di ammortamento. Ecco, in sintesi, i paletti da rispettare per il rinnovo del finanziamento:
- Devi aver rimborsato almeno il 40% del prestito.
- Il posto di lavoro deve essere sempre allineato con le esigenze del finanziamento.
- La rata deve essere sempre massimo 1/5 dello stipendio.
Questi sono i punti da rispettare. Poi, una parte del nuovo prestito va a estinguere quello vecchio e puoi goderti al differenza con i parametri rinegoziati. E magari un tasso d’interesse più conveniente.
Chiaro, un rinnovo della cessione del quinto deve essere seguito e valutato da professionisti.
Anche perché c’è un ulteriore passaggio: il conteggio estintivo. Ovvero il calcolo dei vari elementi relativi al vecchio e al nuovo finanziamento. Tenendo presente alcuni punti. Ovvero?
Continua a leggere.
Sentenza Lexitor e rinnovo della cessione
Hai sentito parlare della questione Lexitor? Da quando è stata emanata dalla Corte di Giustizia Ue, nel 2019, questa sentenza ha fatto discutere, creando frizioni tra consumatori e istituti di credito.
Ma di cosa si tratta?
È una sentenza che favorisce chi ha chiesto un finanziamento – quindi anche una Cessione del Quinto – e lo estingue prima della fine dell’ultima rata. Secondo la sentenza Lexitor, sarebbe prevista una riduzione totale del costo del finanziamento compresi i costi dovuti come:
- imposte
- interessi
- Commissioni.
Il rimborso anticipato dei finanziamenti diventa più conveniente. Il 22 luglio 2021, il Senato italiano rinnova la fiducia al governo e approva di conseguenza anche il Decreto Sostegni bis.
In sintesi, cosa succede? Ecco la sintesi presa dalla fonte, dal testo della sentenza:
“Il consumatore deve avere la facoltà di adempiere in via anticipata gli obblighi che gli derivano dal contratto di credito. In tal caso, in conformità alle disposizioni degli Stati membri, egli deve avere diritto a una equa riduzione del costo complessivo del credito”.
Facciamo finta che vuoi saldare il debito prima del tempo per il rinnovo della cessione del quinto.
Avrai diritto al rimborso di una parte dei costi sostenuti relativi al periodo in cui non hai goduto del finanziamento. Rientrano in questi costi le spese fisse di istruttoria, interessi e commissioni.
Il vantaggio? Un forte risparmio in fase di rinnovo
Hai una cessione del quinto in corso e vuoi estinguerla per ritrattare il plafond e rinnovare?
In fase di rinnovo il tuo precedente istituto dovrà conteggiare i costi e rimborsarli. Escludendo però alcune voci come i bolli e le tasse. Però non tutti gli istituti si muovono all’unisono.
In sintesi, l’errore è dietro l’angolo. Per questo è importante affidarti ad un consulente del credito esperto che dia le informazioni corrette e ti aiuti nel valutare correttamente le offerte di rinnovo.
Da leggere: cessione del quinto con cassa integrazione
Cerchi un preventivo per il rinnovo della cessione?
Desideri un preventivo per il rinnovo della cessione del quinto? Contattaci. Il nostro team risolverà ogni tuo dubbio e ti aiuterà a trovare la modalità di prestito adeguata alle tue esigenze.