Conoscere le tabelle del piccolo prestito INPDAP (ormi INPS) è importante perché in questo modo è possibile avere un riferimento chiaro di ciò che serve per capire quanto costa il denaro che ci viene finanziato.
Spesso viene ancora chiamato così: prestito INPDAP. In realtà non esiste più quest’organo.
Il passato c’era l’Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica. Oggi le sue funzioni sono passate all’INPS. E quando cerchi le tabelle del piccolo prestito INPDAP devi rivolgerti all’istituto di previdenza sociale.
Ma per quale motivo esattamente? Perché siamo ancora legati alle tabelle del piccolo prestito INPDAP e a cosa servono esattamente queste combinazioni di righe e colonne con un’infinità di numeri di difficile comprensione?
Te lo dico subito: questo passaggio è fondamentale per capire quanto costa il tuo debito.
Ed è anche vero che, seppur pubblici, questi elenchi sono dedicati soprattutto a un pubblico di professionisti ed esperti del settore finanziario. Questo non vuol dire che tu non possa o debba consultarli. Sei d’accordo?
- Cosa sono le tabelle del piccolo prestito INPDAP
- Dove si trova il prontuario con tutte le tabelle
- Alternativa, il simulatore di calcolo INPS
Cosa sono le tabelle piccolo prestito INPDAP
La definizione è semplice: le tabelle del piccolo prestito INPDAP o INPS sono delle griglie che permettono di calcolare in modo esatto il costo del finanziamento ottenuto mediante la cessione del quinto di questo istituto previdenziale.
Consultare le tabelle riepilogative vuol dire dare uno sguardo a TAN e TAEG, in questo modo è possibile avere un riferimento chiaro di quando andrai a pagare di interessi. Chiaramente questo non è l’unico modo di avere le informazioni.
Infatti esiste un simulatore di piccolo prestito INPS che ti consente di avere sempre le indicazioni necessarie su questo punto. Però la comodità delle tabelle INPDAP è chiara: puoi avere un confronto immediato tra le diverse tipologie di finanziamento.
Prontuario con tutte le tabelle del prestito
Per consultare le tabelle del piccolo prestito INPDAP (ora INPS) è possibile dare uno sguardo al prontuario pubblicato dall’istituto di previdenza nazionale. Il documento, completamente gratuito, PDF si trova all’indirizzo ufficiale del portale.
Cosa trovi in questo documento approfondito? Puoi verificare l’importo di un prestito in relazione della rata, al debito residuo, al TAN e al TAEG. In sintesi, hai subito tutte le informazioni utili per capire quale sarà la tua condizione di debitore.
Il documento si divide in diverse sezioni, che corrispondono al numero di prodotti finanziari:
- Prestiti pluriennali.
- Piccolo prestito.
Nella prima sezione abbiamo tutto ciò che serve per valutare il tasso d’interesse del prestito fino a 10 anni. Mentre le ultime sono dedicate proprio a ciò che ci interessa: il piccolo prestito ex INPDAP o INPS. Nelle tavole trovi le informazioni dedicate:
- 4 – Piccolo prestito quadriennale.
- 5 – Piccolo prestito triennale
- 6 – Piccolo prestito biennale
- 7 – Piccolo prestito annuale
Infine, nella tabella 8 puoi ottenere il calcolo interessi di differimento per piccoli prestiti. Ovviamente non ci sono i riferimenti di tutti i possibili prestiti. Le richieste di importi non considerati nelle tabelle INPS possono essere soddisfatti in un altro modo.
Simulatore del preventivo per il piccolo prestito INPDAP
Come ottenere i dati contestualizzati intorno alle tue esigenze precise e dedicate? Come anticipato, bisogna valutare in primo luogo la possibilità di fare un preventivo personalizzato con il tool ufficiale del sito web: www.inps.it/prestazioni.
Il meccanismo è molto semplice, basta inserire stipendio lordo e data di nascita per ottenere l’importo che puoi ottenere. Come puoi ben capire è una buona soluzione per ottenere le informazioni utili in poco tempo e senza sforzi. Ma è sufficiente?
In alcuni casi hai bisogno di ulteriori dati.
Chiedi una consulenza immediata per il piccolo prestito
Il punto è questo: non è facile gestire le tabelle del piccolo prestito INPDAP – INPS perché sono documenti con una base tecnica elevata, anche se comunque possono essere consultati dal pubblico. Meglio chiedere direttamente una consulenza mirata per ottenere il miglior finanziamento possibile con rate adeguate alle proprie necessità, in ogni circostanza.