Il tasso di soglia è un elemento fondamentale per valutare la bontà di un finanziamento. In particolar modo questo indicatore consente di valutare se un prestito si può considerare o meno oltre la soglia dell’usura. Cosa sapere in più su questo tema?

Sto pagando gli interessi giusti? Non sarà mica usura?

Quante volte hai avuto questo dubbio quando hai iniziato a pagare le rate di un prestito? In realtà questo è un rischio difficile da correre proprio grazie al tasso di soglia che vigila sul finanziamento.

Pensa, alla base del meccanismo che vigila sui tassi vicino all’usura c’è la Banca d’Italia. Quindi puoi dormire sonni tranquilli. E puoi anche approfondire l’argomento, è molto interessante.

Ecco i punti fondamentali dell’articolo:

Tasso di soglia, di cosa si tratta?

Questa è la tua garanzia, il tasso di soglia assicura che gli interessi pagati per un prestito a una banca o a una finanziaria non siano troppo alti. Raggiungendo così ceri e propri livelli di usura.

Ma di cosa si tratta esattamente?

Rappresenta un limite da non superare rispetto al guadagno che la banca o la finanziaria può ottenere dal prestito. Tutto ciò per rispettare l’art. 644 del Codice Penale che punisce chi chiede prestiti con interessi usurai. Questa soglia è stabilita, appunto, dal tasso in questione.

Come viene calcolato il tasso di soglia?

Il tasso di soglia viene espresso in percentuale e si calcola grazie alla Banca d’Italia. Valutando tasso medio del tipo di finanziamento e quello di soglia puoi valutare tasso interesse massimo.

Te lo anticipiamo: è un’operazione tecnica.

Però è giusto che tu sappia qual è il processo per calcolare il tasso di soglia che indica quando il tasso viene considerato usurario. Le informazioni di base si trovano sul sito della Banca d’Italia:

Il limite oltre il quale gli interessi sono ritenuti usurari è calcolato aumentando il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) di un quarto, cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a otto punti percentuali.

Quindi, quando un tasso può essere considerato strozzinaggio? Lo dice il calcolo della Banca d’Italia su base trimestrale. I dati sono pubblicati sempre sul sito di quest’organo via comunicato stampa.

Quali sono i tassi medi dei prestiti: esempi

Molto dipende dal tipo di operazione.

Ad esempio, prendiamo il prestito personale: il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) dell’ultimo trimestre osservato è pari al 9,57%, quindi la soglia d’usura per la categoria è del 15,96%.

tassi di credito

Rilevazione trimestrale antiusura, dicembre 2021.

Se vuoi scegliere il miglior prestito personale – così come altri tipi di finanziamento – devi valutare anche questi parametri oltre al TAN e al TAEG. Ma chi mi aiuta a prendere una decisione valida?

Chiaramente gli esperti del finanziamento.

Tasso di soglia: come scegliere il miglior prestito

Non è facile capire qual è il miglior tassodi soglia?

Possiamo capire le difficoltà, ci sono tanti indicatori che possono essere valutati e altri che, invece, sono fondamentali per capire qual è il miglior prestito o la cessione del quinto da preferire.

Vuoi un consiglio sul tuo prossimo finanziamento? Siamo a tua disposizione.

Richiedi Consulenza o Preventivo